SANTA LUCIA
Alberto Baldini
LUCIA Sobborgo di Verona, circa 2 km. a SO. da questa città, noto per la battaglia ivi combattuta il 6 maggio 1848 fra l'esercito piemontese già penetrato nel quadrilatero [...] veneto e l'esercitoaustriaco radunato nella piazza di Verona.
Il comando sardo, volendo raccogliere i frutti del combattimento di Pastrengo (v.), decise di attaccare la piazza di Verona per provocare il Radetzky a quella battaglia in campo aperto ...
Leggi Tutto
GALLETTA (dal fr. galette, derivato da galet "ciottolo"; sp. galletta; ted. Schiffszwieback; ingl. sea-biscuit)
Fulvio Zugaro
Tipo speciale di biscotto adottato dalle forze armate in campagna per sostituire [...] fu ed è in uso per lo stesso scopo un tipo di pane biscottato simile alla nostra galletta. Nell'esercitoaustriaco, per es., si faceva uso del biscotto da campo, del biscotto all'uovo e del biscotto d'urgenza, e presso quello francese è adottato ...
Leggi Tutto
RYDZ-ŚMIGŁY, Edward
Maresciallo polacco, nato l'11 marzo 1886 a Brzeżany nella Galizia orientale. Frequentò la facoltà di filosofia dell'università di Cracovia e l'accademia di belle arti della stessa [...] Guerra nel primo governo polacco di Lublino: procedette allora al disarmo dei resti dell'esercitoaustriaco in territorio polacco e all'inquadramento del nuovo esercito nazionale. Dopo il ritorno in Polonia di Piłsudski, R.-Ś. assunse il comando di ...
Leggi Tutto
VACANI, Camillo
Antonio Monti
Barone di Forte Olivo, nacque il 15 luglio 1784 a Milano e ivi morì il 20 febbraio 1862. Maresciallo nell'esercitoaustriaco, scrittore militare, diplomatico. Ufficiale [...] Olivo, per cui fu decorato della Croce della Legion d'onore e della Corona Ferrea. Nel 1820 passò nell'esercitoaustriaco, raggiungendo nel 1839 il grado di generale maggiore. Nel 1833 divenne precettore dei figli dell'arciduca Carlo. Si distinse ...
Leggi Tutto
SCHMETTAU, Samuele
Attilio Mori
Maresciallo prussiano e cartografo, nato a Berlino il 26 marzo 1684, morto il 18 agosto 1751; entrato giovanissimo ancora in servizio nell'esercito danese e successivamente [...] in quello svedese e prussiano, lo troviamo nel 1719 come maggior generale dell'esercitoaustriaco, molto stimato dal principe Eugenio, partecipare in Sicilia all'assedio e alla resa di Messina.
In questo periodo, per commissione di Carlo VI o per ...
Leggi Tutto
WIERZYŃSKI, Kazimierz
Poeta e narratore polacco, nato a Drohobycz il 26 agosto 1894. Durante la guerra mondiale combatté nei ranghi dei legionarî e dell'esercitoaustriaco, e, fatto prigioniero, trascorse [...] alcuni anni a Riazan′ in Russia. Ritornato in patria nel 1918, fu uno dei fondatori della rivista di avanguardia Skamander. Da allora in poi alterna il soggiorno a Varsavia, dove è attivo anche come giornalista, ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Cesare Cesari
Generale, nato a Lodi il 22 gennaio 1811, morto a Roma il 20 giugno 1878. Iniziò la sua carriera militare come volontario del reggimento cavalleggeri imperiali dell'esercito [...] austriaco. Nel 1844 era capitano e nel 1848, lasciato il servizio, veniva incaricato dal governo provvisorio di Milano di delle truppe lombarde. Finita la campagna del '48 entrò nell'esercito sardo col grado di maggiore di cavalleria e fu assegnato ...
Leggi Tutto
LUSCHAN, Felix von
Antropologo ed etnologo austriaco, nato l'11 agosto 1854 a Vienna, morto il 7 febbraio 1924 a Berlino. Studiò dapprima medicina a Vienna, poi antropologia a Parigi; nel 1878 organizzò [...] la sezione austro-ungarica di antropologia ed etnologia all'Esposizione universale di Parigi. Come medico militare dell'esercitoaustriaco fu in Bosnia dove fece importanti studî antropologici, nel 1880 percorse la Dalmazia, il Montenegro e l'Albania ...
Leggi Tutto
LUIGI III di Wittelsbach, re di Baviera
Primogenito di Luitpoldo di Wittelsbach, principe reggente di Baviera, nacque il 7 gennaio 1845 a Monaco. Prese parte alla guerra austro-prussiana del 1866, combattendo [...] nell'esercitoaustriaco, e a quella franco-prussiana del 1870, a fianco, questa volta, delle truppe prussiane; e prese poi viva parte alla vita politica del suo paese, con atteggiamento spiccatamente liberale. Nel 1912, morto il padre, assunse la ...
Leggi Tutto
KASCHMANN, Giuseppe
Arnaldo BONAVENRTURA
Baritono, nato a Lussinpiccolo il 14 luglio 1852, morto a Roma il 6 febbraio 1925. Disertore dall'esercitoaustriaco e perciò condannato a morte, si recò nel [...] 1875 a Milano ove studiò il canto con A. Giovannini. Fu annoverato fra i migliori baritoni dei tempo e ottenne grande plauso nei principali teatri d'Italia, in un repertorio assai vasto (da La favorita ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...