ORTH, Johann
Alberto Maria Ghisalberti
È il nome sotto il quale è noto l'arciduca Giovanni Nepomuceno Salvatore d'Austria, nato a Firenze il 25 novembre 1852. Era figlio del granduca Leopoldo II di [...] Toscana. Entrato poi nell'esercitoaustriaco, comandò nel 1878 una brigata durante l'occupazione della Bosnia-Erzegovina. Un dissidio tra lui e l'arciduca Alberto s'accese per una sua pubblicazione militare (1883), e, qualche anno dopo (1887), la sua ...
Leggi Tutto
GRÜNNEI, Karl Ludwig, conte di
Ermanno Loewinson
Generale austriaco, nato a Vienna il 25 agosto 1808, morto ivi il 15 giugno 1884. Entrò ventenne nel reggimento degli ulani comandato da suo padre. Percorse [...] Luogotenente feldmaresciallo fin dal 1850, e capo della cancelleria militare, ebbe moltissima parte alle promozioni degli ufficiali dell'esercitoaustriaco e, fra le altre, alla nomina del conte Francesco Gyulay a comandante in capo nella guerra del ...
Leggi Tutto
VIDMAR, Josip
Pedrag Matvejevic
Critico letterario, saggista e drammaturgo, nato a Lubiana il 14 ottobre 1895; è la personalità più significativa della letteratura slovena. Dal 1952 è presidente dell'Accademia [...] slovena. Ha preso parte alla prima guerra mondiale nelle file dell'esercitoaustriaco, da cui disertò per unirsi alle truppe russe. Ha studiato presso le università di Vienna, Praga, Cracovia, Zagabria, Bonn e Parigi. Ha avuto un ruolo importante, ...
Leggi Tutto
SECKENDORF, Leo von
Giuseppe Zamboni
Scrittore tedesco, nato il 2 dicembre 1775 ad Ansbach, morto il 6 maggio 1809 a Ebelsberg presso Linz sul Danubio. Compiuti gli studî di diritto a Jena e Gottinga, [...] Hohenasperg, ma rilasciato dopo poco. Dopo avere ripreso la sua attività di editore di almanacchi e avere fondato a Vienna con J. L. Stoll la rivista Prometheus, si arruolò nell'esercitoaustriaco; ferito in battaglia, perì in un casolare incendiato. ...
Leggi Tutto
VILLATA, Giovanni
Alberto BALDINI
Generale italiano napoleonico, nato a Milano nel 1777, morto nel 1843. Era cadetto nei dragoni austriaci durante la campagna del 1796-97. Subito dopo, passò nelle file [...] (4a divisione). Nel 1814 prese parte alla campagna d'Italia contro gli Austriaci, agli ordini dello Zucchi, segnalandosi alla presa di Guastalla. Dopo l'abdicazione di Napoleone, ripassò col grado di generale di cavalleria nell'esercitoaustriaco. ...
Leggi Tutto
MACK, Carl, barone di Leiberich
Alberto Baldini
Generale austriaco, nato a Nennslingen il 24 agosto 1752, morto a St. Pölten il 22 ottobre 1828. Durante la campagna del 1793 contro gli eserciti della [...] dei Francesi e una sollevazione popolare a Napoli - dovette arrendersi. Fuggito dalla prigionia, ebbe nel 1805 un comando nell'esercitoaustriaco; ma Napoleone riuscì ad accerchiarlo a Ulma dove il M. capitolò con circa 20.000 uomini. Sottoposto a ...
Leggi Tutto
JOHNSON
Famiglia d'industriali di Milano. Stefano, nato a Lione nel febbraio 1813, morto a Milano il 7 aprile 1882, recatosi giovanissimo coi fratelli a Milano, vi aprì un piccolo stabilimento per la [...] fabbricazione di bottoni in metallo in uso presso l'esercitoaustriaco, e di altri articoli minori, fra cui specialmente le borchie ornamentali per mobili. Nel 1836 introdusse nello stabilimento la coniazione di medaglie religiose. Federico, nato a ...
Leggi Tutto
PIMODAN, Georges de Rarécourt de la Vallée, marchese di
Alberto BALDINI
Generale francese, nato a Parigi il 29 gennaio 1822, morto a Castelfidardo il 18 settembre 1860. Frequentò le scuole di cavalleria [...] di Saint-Cyr e di Wiener Neustadt e venne nominato ufficiale in un reggimento dell'esercitoaustriaco distaccato in Italia (Verona) allo scoppio della rivoluzione del 1848. Nel 1849 fece, a fianco del Jellačić, la campagna contro gli Ungheresi, ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Luigi
Alberto Baldini
Generale, nato a Brescia il 17 settembre 1776, morto il 5 agosto 1868 a Vienna. Arruolatosi nelle milizie cisalpine, prese parte alle campagne d'Italia, di dove passò [...] nella Spagna segnalandovisi in particolar modo. Dopo la caduta del regno d'Italia napoleonico, accettò di passare nell'esercitoaustriaco col grado di tenente-maresciallo. Fu all'assedio di Strasburgo e al blocco di Landau e fece parte della ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Faenza 1780 - Versailles 1844). Servì nell'esercito della Repubblica cisalpina, poi del Regno italico, raggiungendo il grado di colonnello. Ritiratosi a vita privata sotto la Restaurazione, [...] 1831 ebbe il comando della Guardia nazionale di Pesaro. Espugnato il forte di San Leo e costretto alla resa il presidio austriaco di Ancona, alla testa di duemila uomini marciò su Roma, ma fu fermato dalla resistenza pontificia a Rieti (8-11 marzo ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...