• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1175 risultati
Tutti i risultati [1175]
Biografie [495]
Storia [461]
Geografia [50]
Letteratura [57]
Diritto [52]
Storia contemporanea [40]
Arti visive [42]
Religioni [37]
Diritto civile [35]
Europa [30]

BURKE, Robert O' Hara

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore, nato a St. Cleram (Irlanda) nel 1820. Avviato alla carriera militare in Inghilterra, poi in Belgio, poi capitano nell'esercito austriaco, nel 1848 entrò a far parte del corpo di polizia della [...] Victoria (Australia). Nel 1860, tentandosi le prime grandi esplorazioni dell'interno australiano per collegare le colonie meridionali con le stazioni del settentrione, dalla Victouria mediante contribuzioni ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – COOPER CREEK – INGHILTERRA – MELBOURNE – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURKE, Robert O' Hara (1)
Mostra Tutti

EGGMÜHL

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo borgo nel distretto della Bassa Baviera; conta circa 400 abitanti ed è situato sul fiume Grosse Laber (affluente di destra del Danubio), a 18 km. SSE. di Ratisbona sulla linea ferroviaria Ratisbona-Landshut. [...] riserve; ché giudicò pericolosa una più tenace resistenza, la quale avrebbe portato con tutta probabilità all'annientamento dell'esercito austriaco. Nella notte, per Ratisbona, passò a nord del Danubio facendosi proteggere da masse di cavalleria che ... Leggi Tutto
TAGS: RATISBONA – AFFLUENTE – NAPOLEONE – DANUBIO – DAVOUT

BUBNA von Littitz, Feroinand Anton, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Feldmaresciallo austriaco, nato a Zámrsk (Boemia) il 26 novembre 1768, da nobile famiglia (v. sopra). Fece una rapida carriera nell'esercito austriaco, prendendo parte alle guerre contro i Turchi nel 1788, [...] contro la Francia repubblicana e napoleonica dal 1792 al 1815, tranne una breve parentesi diplomatica, come rappresentante interinale austriaco a Parigi, nel 1812-13. La sua azione militare più brillante fu certamente quella alla battaglia di Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO VENETO – RISORGIMENTO – PIEMONTESE – LOMBARDIA – PIEMONTE

BOEHM ERMOLLI, Eduard

Enciclopedia Italiana (1930)

Barone, generale austriaco, nato nel 1856 in Ancona, ove il padre era di guarnigione. Fu ufficiale di cavalleria, poi di stato maggiore; generale nel 1905, comandò quindi una divisione di fanteria e, dal [...] . Nel marzo del'18 il B. occupò rapidamente l'Ucraina, la Podolia e il territorio sino a Odessa, allo scopo di poter raccogliere le derrate occorrenti all'Austria. Ebbe il B. nell'esercito austriaco fama di condottiero abile, deciso e fortunato. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO D'ARMATA – STATO MAGGIORE – TRANSILVANIA – CAVALLERIA – FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEHM ERMOLLI, Eduard (1)
Mostra Tutti

DAMJANICH o Damjanics, János

Enciclopedia Italiana (1931)

Eroe di fama quasi leggendaria della guerra d'indipendenza dell'Ungheria. Nato nel 1804 a Staza (Confini militari), entrò nell'esercito austriaco dove raggiunse il grado di capitano e già in quei tempi [...] Isaszeg (Tekovské Šarluhy), l'occupazione della città di Vácz, la finale vittoria di Nagysárló - dopo la quale l'esercito austriaco, andato in piena dissoluzione e minacciato alle spalle, si vide costretto a ritirarsi ai confini del regno - sono in ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – CONFINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMJANICH o Damjanics, János (1)
Mostra Tutti

AMMONAL

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si indicano con questo nome generale alcuni esplosivi che sono costituiti di una miscela di nitrato ammonico con un metallo finemente diviso (generalmente alluminio), il quale combinandosi con l'ossigeno [...] le proporzioni dei componenti o aggiungendo alla mescolanza altre sostanze esplosive. Un ammonal che fu molto usato dall'esercito austriaco, per il caricamento interno dei proiettili, era costituito di una miscela di nitrato ammonico 47%, tritolo 30 ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO PICRICO – ALLUMINIO – MAGNESIO – OSSIGENO – TRITOLO

DIEZ, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bayreuth il 17 gennaio 1839, morto a Monaco di Baviera il 25 febbraio 1907. Formatosi soprattutto autodidatticamente, salì ben presto in fama di ottimo disegnatore. La sua tecnica subi [...] rinomate sono quelle che egli eseguì per i Fliegende Blätter, per i Münchner Bilderbogen e per la Storia dell'esercito austriaco del Leitner, ecc. Mediante studî profondi sugli antichi maestri olandesi si era formato come pittore uno stile personale ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LANZICHENECCHI – OBERLÄNDER – BAYREUTH – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEZ, Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

BENEDEK, Ludwig August von

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale austriaco (Feldzeugmeister), nato a Sopron (Ödenburg) in Ungheria il 14 luglio 1804. Ufficiale a 18 anni, già colonnello a 36, si specializzò nella conoscenza dello scacchiere di guerra italiano, [...] del Veneto, occupava ancora questa carica quando scoppiò la guerra del 1866; ma, anziché essere lasciato al comando dell'esercito austriaco d'Italia, fu destinato a quello dell'armata del nord (v. austro-prussiana, guerra, 1866). Il B. fu scontento ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – UNGHERIA – MINCIO – ITALIA – VENETO

Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz

Enciclopedia on line

Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio [...] scoppio della rivoluzione nell'Italia centrale (febbr. 1831), fu destinato a sostituire J. M. Frimont nel comando dell'esercito austriaco dislocato in Lombardia. Convinto che i moti del 1831 sarebbero stati il prologo di una guerra, prevedendo che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – FRANCESCO GIUSEPPE – SCHWARZENBERG – LOMBARDIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz (2)
Mostra Tutti

Gneisenau, August Wilhelm Neidhardt von

Enciclopedia on line

Gneisenau, August Wilhelm Neidhardt von Generale (Schildau, Torgau, 1760 - Poznań 1831). Servì dapprima nell'esercito austriaco; quindi comandò le truppe tedesche stipendiate dall'Inghilterra contro le colonie americane; tornato in Europa (1783), [...] si distinse nella difesa di Kolberg (1807), sì che fu chiamato a far parte della commissione per la riorganizzazione dell'esercito prussiano. Nel 1813 fu capo di stato maggiore dell'armata di G. Blücher, e ne fu, a detta del suo stesso superiore, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – WATERLOO – BERLINO – BLÜCHER – TORGAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gneisenau, August Wilhelm Neidhardt von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 118
Vocabolario
vaglia2
vaglia2 vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentovénti
quattrocentoventi quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali