BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] lati del saliente trentino, con un compito difensivo: impedire qualsiasi offensiva austriaca dal Trentino assicurando così le spalle al grosso dell'esercito italiano impegnato sull'Isonzo. Questo compito non escludeva però piccole offensive locali ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] al tempo della pace di Tilsitt (1807), la sua carriera nell'esercito napoleonico, col grado di generale di divisione, anche per il B B. si affrettò a concludere la capitolazione col feldmaresciallo austriaco F. A. Bubna, mantenendo l'ordine durante il ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] internazionale per la delimitazione del confine italo-austriaco).
Con lo scoppio della guerra italo- f. 4; Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico dello Stato maggiore dell’Esercito, rep. G-22, b. 4, f. 24; I documenti diplomatici ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] di bersaglieri era già stato sterminato dagli Austriaci. Il fallito tentativo italiano permise al nemico e Bibl.: Roma, Arch. dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'esercito, cartella biografica n. 27 fasc. 4, contenente anche le lettere del ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] 30 maggio e a sostenere il maggior peso del contrattacco austriaco del giorno seguente. Il reggimento fu decorato di medaglia d molto". E infatti il 16 luglio, nella riorganizzazione dell'esercito italiano, il B. era nominato comandante del VI corpo ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] dei beni degli emigrati lombardo-veneti a opera del governo austriaco. In seguito a ciò il governo piemontese revocò il bando B. decise di rassegnare le proprie dimissioni dall'esercito per seguire come volontario Garibaldi in Sicilia; partì ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] di guerra si arruolò volontario nell'esercito italiano, 6º reggimento d'artiglieria C., in Alba trentina, X(1926), pp. 23 ss.; L'olocausto di D. C. Due proclami austriaci, in Trentino, V (1929), pp. 137 s.; E. Bruti, In gita scolastica con D. C., ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] e Beretta ed effettuò la pratica ospedaliera, coltivando specialmente la chirurgia. Terminati gli studi, entrò come chirurgo nell'esercito imperiale austriaco, presso il quale svolse un duro e oscuro lavoro nel corso della guerra dei Sette anni. Nel ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] alla professione, nella seconda metà degli anni Venti esercitò con discreto successo l’avvocatura nel rinomato studio legale 1909, p. 498). Inviata dal governo borbonico a quello austriaco e da questo al proprio console a Corfù, giunse al ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] appreso da sé la giurisprudenza pratica, esercitò l'avvocatura nelle Valli.
Nel 1767 subentrò a C. A. Pilati nella fino a che nel Trentino non fu introdotto il regolamento giudiziario austriaco (1807).
Nel 1792 il B. fu nominato cancelliere aulico; ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...