FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] p. 348), cercò di mettere in piedi un corpo capace di dare il suo sostegno all'esercito capeggiato da C. Zucchi ai fini di una più efficace resistenza. Ma l'intervento austriaco e la capitolazione di Ancona, dove il F. si era portato al seguito dello ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] nel 1943 perse il figlio Falco, caduto in guerra in Slovenia nel corso di un’azione dei partigiani locali contro l’esercito italiano. Nel 1945 entrò nel direttivo del Comitato di liberazione nazionale (CLN) ricostituito a Trieste, che insorse il 29 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] si fece sempre più grave: il 19 aprile 1831 le autorità austriache le intimarono con un decreto di rientrare a Milano entro tre mesi di governo, riteneva che la monarchia e l’esercito sabaudo fossero lo strumento migliore per conquistare l’ ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] di riprendere la carriera militare in un esercito quale quello piemontese che gli riconobbe solo il , 573; C. Tivaroni, Storia crit. del Risorg. italiano. L'Italia durante il dominio austriaco, II, Torino-Roma 1893, pp. 314, 362, 366, 395 s., 400 s.; ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] differenza del fratello alla fine dell’impresa si congedò dall’esercito meridionale e rientrò a Livorno a fine 1861.
Anche 24 maggio 1869, di passaggio a Livorno, l’ex governatore austriaco della città Franz Folliot de Crenneville, che nei primi anni ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] all’Annus medicus di Anton von Störck, medico austriaco allievo di Gerard van Swieten, al quale sarebbe succeduto General Direttore degli Spedali Militari, e de’ Medici, e Chirurgi dell’Esercito &c.». Tornati i francesi a Napoli, di nuovò seguì i ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] mondiale chiese più volte di essere trasferito sul fronte italo-austriaco, ma solo il 29 genn. 1917 gli fu consentito Bibl.: Roma, Archivio dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell’Esercito, Biografie 43/56; presso lo stesso Archivio è in corso ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] civica, seguita poi anche da un relativo rafforzamento dell'esercito toscano, il C., sempre insieme con i due stipulata, in Roma, la convenzione tra i plenipotenziari toscani, austriaci, pontifici, modenesi e parmensi per la costruzione di una " ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] tentativo di avvicinamento dell’Italia alla Prussia e all’Impero austriaco fu il suo lascito diplomatico quando, ai primi di gennaio affidata ai generali Enrico Cialdini e Luigi Federico Menabrea. L’esercito, del resto, era la sua passione e la vita ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] intendeva assoldare per combattere Leopoldo d'Austria, il cui esercito aveva attaccato Treviso. Il 14 agosto fu inviato a Zen. I due funzionari furono scortati da un reparto austriaco sino a Mestre, dove incontrarono gli ambasciatori che il governo ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...