IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] , l'I. evitò il servizio militare nell'esercito imperiale e fuggì in Italia, dove si arruolò volontario prestando servizio come ufficiale d'artiglieria. Come tutti gli "irredenti" (i cittadini austriaci che avevano disertato e si erano rifugiati in ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] toscane e lombarde. Entrò quindi nell’esercito sabaudo e prestò servizio presso lo stato s., 230 s.; A. Luzio, Le Cinque giornate di Milano nelle narrazioni di fonte austriaca, Roma 1899, pp. 81 s., 145 s.; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] teologia.
Nel 1719 la Sicilia fu conquistata dalle armate austriache e Carlo VI d’Asburgo ne divenne sovrano. Dopo Il vescovo sollecitava la corte a inviare al più presto un esercito e a organizzare militarmente l’isola che si trovava sguarnita. ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] di tale ruolo e del carisma di cui era dotato, Benaglio esercitò una forte influenza sugli orientamenti spirituali della giovane Teresa. La quale, sodalizio) quanto in alcuni settori del governo austriaco (poco propensi ad avallare la nascita di ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] di un prefetto il 18 marzo 1831. Gonfaloniere nei primi mesi del 1832, si trovò a gestire il passaggio degli eserciti pontificio e austriaco per la città, riuscendo a limitare gli episodi di violenza. Il 5 gennaio 1832 fu a Bologna come deputato per ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] con il padre, di passare al servizio austriaco in modo da far dimenticare la collaborazione con albertine, 1831-1842, Roma 1987, ad ind.; Id., Dall’armata sarda all’esercito italiano (1843-1861), Roma 1990, ad ind.; N. Nada, Il Piemonte sabaudo ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] officinali, viene anche celebrato per il suo magistero didattico, che esercitò per molti decenni nei pubblici ospedali e nelle case di (ibid. 1648) e nel panegirico L'aquila del sole austriaco (ibid. 1653). Le sue diverse tendenze appaiono nel volume ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] vigenti, caratteristiche tutte con le quali esercitò le proprie funzioni ministeriali, gli avevano . p. 71); G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, III, Il Mezzogiorno spagnolo e austriaco (1622-1734), Torino 2006, pp. 49, 52, 78, 113, 127, 208; S. D ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] 27 luglio 1848), la ritirata dei piemontesi e la rioccupazione austriaca della Lombardia, Scodnik si rifugiò a Torino, come molti che vi avevano trovato riparo. Entrare nel mondo dell’esercito, come successe a molti militari di carriera lombardi e ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] diplomatici, che seguirono la morte di Alessandro VI, ed esercitò funzioni di custodia nei due conclavi che portarono all’elezione e spianarono la strada alla successiva unione dei domini austriaci e spagnoli sotto Carlo d’Asburgo (Wiesflecker, 1971- ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...