MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] la sua propaganda ad personam. Poco dopo la sconfitta dell'esercito piemontese a Custoza (27 luglio 1848), il M. abbandonò podestà di Arco fu ricusata nel marzo 1861 dalle autorità austriache. Colpito da ordine di arresto nel luglio 1866, in ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] gentiluomini di bocca del re.
La corte, più che l’esercito, sembrava il terreno della sua carriera, ma lo scoppio della cavaliere anche del napoletano Ordine di S. Gennaro e dell’austriaco Ordine della Corona ferrea. Nel 1836 fu nominato anche Gran ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] . Abbandonò la città nel 1847, accettando l'invito del governo austriaco di assumere la carica di capo incisore della Zecca di Venezia nel 1847 si trasferì col padre a Venezia. Esercitò la professione di ingegnere nel settore delle strade ferrate ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] dell'acciaio e del piano Pleven per la costituzione di un esercito europeo.
Nell'aprile 1950 il G. fu nominato ambasciatore e nel 1959, che avrebbe portato, l'anno seguente, all'inutile ricorso austriaco all'ONU.
Il G. morì a Ginevra il 6 sett. 1963 ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] primaria, dal 1905 al 1912 frequentò il liceo-ginnasio statale austriaco di lingua tedesca di Gorizia, vivendo in quel periodo prima guerra mondiale venne arruolato come aspirante ufficiale nell’esercito austro-ungarico e inviato sul fronte russo, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] dopo si recò di persona in Lombardia. con un grosso corpo d'esercito, armato a sue spese, per combattere agli ordini di Filippo V nord il conte Daun, comandante in capo dell'armata austriaca, davanti al quale ben presto gli Spagnoli furono costretti ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] . si accingeva ad abbandonare la legazione per entrare nell’esercito russo. Recedette da tale proposito quando dalla Sicilia gli In una di queste Ferdinando I informava il sovrano austriaco della sua intenzione di ritirare il mandato di ambasciatore ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] 154, 166, 243; G. Baj Macario, La “Strafexpedition”. L’offensiva austriaca del Trentino, Milano 1934, pp. 400-405; Id., Giugno 1918, Pozzato, Udine 2003, pp. 69-71; G. Rochat, L’esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini, Bari 2006, pp. 65, 362 ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] sul versante occidentale.
Nell’autunno del 1915 l’esercito serbo subì una disfatta irreparabile e ripiegò in disordine verso l’Albania trascinando con sé decine di migliaia di prigionieri austriaci e masse di profughi: il 9 dicembre Nicastro ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] di elementi murattiani.
La reazione, scatenatasi dopo l'intervento austriaco, colpì duramente anche la Minerva, che fu costretta e per il riconoscimento dei gradi ai militari dell'esercito meridionale (garibaldino); fu relatore dello schema di legge ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...