INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] armi, si colloca la produzione iniziale di pittore di parate e di battaglie per gli alti gradi dell'esercitoaustriaco.
L'Evoluzione militare nell'accampamento di Medole e Castiglione (Vienna, Heeresgeschichtliches Museum), eseguito nel 1834 per il ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] la sua scelta, contrassegnata dall'uscita del figlio Guido dall'amministrazione civile e dal passaggio di Emanuele dall'esercitoaustriaco a quello sardo, nel quale già militava l'altro figlio Emilio.
Scoppiata l'insurrezione, nei primi giorni ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] "perturbazione cerebrale".
Il suo testamento nominava erede universale la cugina Carolina Risbeck, figlia di un ufficiale ceco dell'esercitoaustriaco, la quale decise di legare le carte del M. al Museo Correr e gli strumenti all'istituto "P. Sarpi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] , messi alle strette, ricorsero all'aiuto del duca d'Austria Alberto III promettendo di riconoscerne la sovranità. L'esercitoaustriaco, intervenuto in soccorso di Trieste, venne però sconfitto grazie all'azione decisiva del G., che, all'arrivo del ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] , a Siena e altrove, data la notorietà degli accusati e in particolare del conte Spannocchi, già alto ufficiale dell'esercitoaustriaco e poi granducale. Il 5 marzo 1853 furono pronunziate le sentenze di condanna per i principali indiziati: al C ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] ).
Dopo la conclusione del conflitto il G., in quanto ufficiale disertore dell'esercitoaustriaco, fu conservato al servizio attivo nell'esercito sardo come maggiore nel reggimento cavalleggeri di Saluzzo. Promosso nel 1853 luogotenente colonnello ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] dichiarandosi fedele a Murat, che pure ormai aveva abbandonato il Regno. Il generale Bianchi, comandante dell'esercitoaustriaco, fece sapere che, se la guarnigione non si fosse sottomessa, sarebbe stata esclusa. dalla convenzione di Casalanza ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] C. e Andrea Galantara per ingraziarsi il comandante della spedizione austriaca assicurandogli il favore della città nonché il richiesto vettovagliamento per l'esercito. Il 28 maggio l'esercitoaustriaco si mosse alla volta di Fano dove i due delegati ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] a quanto riferisce, soggiornò per più tempo.
Secondo il Burke, il B., dopo essere stato a lungo ufficiale nell'esercitoaustriaco, si era dimesso e aveva intrapreso la camera ecclesiastica; nel 1647 fu nominato vicario generale a Killaloe, in Irlanda ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] a disposizioni date da Milano.
Come accadde per tutti i funzionari che avevano abbandonato il posto all'approssimarsi dell'esercitoaustriaco, il F. non ebbe la conferma provvisoria in carica e, seguendo poi la sorte della maggioranza di costoro, non ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...