BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] modo per assicurarsi poi un posto nella carriera pubblica.
Entrato nell'esercito imperiale, il 15 ott. 1752 il B. ottenne il brevetto plenipotenziario e vice governatore dei Paesi Bassi austriaci, che erano retti allora dall'arciduchessa Maria ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] a impegnarsi personalmente per tremila dobloni, necessari alle spese d'imbarco dell'esercito spagnolo (Archivo General de Simancas, Estado, leg. 6130, f. 29). Il governo austriaco privò il B. della carica di ministro perpetuo della Gran Corte, che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] I. Commissione di polizia generale della Lombardia austriaca (edita in D. Guicciardi, Le memorie, 1987, pp. 4, 53, 84, 91, 156, 264-266, 317; F. Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica, Milano 1988, pp. 174-177, 179, 183-185, 205, ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] stesso mese, divenne presidente dell'Assemblea ed esercitò per primo le funzioni di sindaco di . 30, 33, 55, 59, 94; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco, Torino-Roma 1893, II, passim; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone, Roma 1894 ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] per curare le proprietà di famiglia: dopo la laurea non esercitò mai la professione forense. Nel 1841 sposò Zoe De Furegoni, scambio epistolare.
Nel corso del 1847 le autorità austriache di Trieste assunsero un atteggiamento sempre più ostile nei ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] dello scontro. Nel tardo pomeriggio l'attacco austriaco condotto con forze più che doppie ebbe lentamente 836 (1-5), 837; Ibid., Arch. dell'Ufficio stor. dello stato maggiore dell'Esercito, Biografie, 34/66 e 93; Fondo G.11 (Brigantaggio), bb. 6, 10 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] suo prestigio ne risultò in certa misura scosso. In seno all'esercito circolò l'idea che egli non era riuscito nel compito di il dilemma posto tra il conquistare le posizioni austriache o ripiegare poiché l'esperienza dimostrava a suo avviso ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] i loro obiettivi presso l'imperatore. Una notevole influenza I. esercitò in ambito ecclesiastico. Quando si prospettava una promozione cardinalizia cui bisognava designare un candidato austriaco, egli compilava una lista di tre nomi, dalla quale ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] , erano renitenti o disertori, si cercò di potenziare l'esercito in tutti i modi, ricorrendo anche ai reduci italici delle nella notte tra il 15 e il 16 maggio, gli Austriaci attaccarono di sorpresa, la cavalleria dovette risalire lungo la strada ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] sino al 1814, quando il Regno d’Italia, con gli austriaci alle porte, precipitò nel caos (ibid., Ministero della Guerra . Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Bella Italia Militar. Eserciti e Marine nell’Italia pre-napoleonica (1748-1792), Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...