GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] aggrappato alle ultime sue tavole di salvezza"; la speranza di trovare nelle pianure venete e lombarde quei rifornimenti di vettovaglie che ormai erano nell'Austria-Ungheria giunti all'estremo; le condizioni dell'esercito, che, nulla più avendo a ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] da evitare di essere presi in mezzo fra la frazione d'esercitodell'imperatore e quella scesa per Ivrea. Fu, da parte degl' garantire la salvezza degli equipaggi e dei passeggeri delle navi affondate. Per accertare il carattere delle navi incontrate ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Marcellino, che, conquistata un'anima latina dalla tradizione dell'esercito e dai libri, scrive in latino e intende continuare ricercando e agitando anche nel passato storico il problema dellasalvezza, assegnava alla ricerca storica in sé e per ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] scintilla della guerra dei Trent'anni. Ferdinando II vide nel capo della lega cattolica l'unica sua salvezza e Massimiliano organizzò un esercito sotto il comando del Tilly. Rapida fu la sottomissione dell'Alta Austria. Quando l'esercitodella lega, ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] opposti, due maniere di vivere la grande novella dellasalvezza portata dalla dominante figura di Cristo, che dovevano di vecchia e forte tradizione. La figura di Cristo esercitò un fascino irresistibile in quel mondo assetato di redenzione; ma ...
Leggi Tutto
HOCHE, Louis-Lazare
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Montreuil, sobborgo di Versailles, il 25 giugno 1768, morto a Wetzlar, nella Prussia renana, il 18 settembre 1797. Di umile origine e [...] sospettoso comitato di salute pubblica, e dovette la sua salvezza alla caduta di Robespierre. Nominato comandante in capo dell'esercitodelle coste di Brest e Cherbourg, incaricato della repressione dei moti reazionarî in Bretagna e in Vandea, egli ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] preordinato piano salvifico del Signore. Passaggio cruciale della storia dellasalvezza è l'Incarnazione: e di fatto la transalpini, alla nascita delle caratteristiche immagini classiche del Gotico duecentesco.L'arte b. esercitò in Occidente l' ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del 25 marzo, l'inizio della storia di una città e, insieme, dell'atto dellaSalvezza.
La figura femminile in trono, 545-558.
158. "Etiam la gente francese et il loro esercito hera malissimo apto et espertto in lo exercittio maritimo, et maxime ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] cosa si preoccupano; del bene e dellasalvezza del fascismo veneziano». Si trattava in pratica dell’ala moderata guidata da Giuriati. Infine aveva partecipato alla Grande guerra come ufficiale dell’esercito ed era stato decorato con medaglia d ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] possono costituire paradigmi di salvezza e che ricordano il percorso dellasalvezza disegnato dal sacrificio di Alessandria. Il lino serviva tra l'altro anche per gli indumenti dell'esercito.
Per il periodo copto i materiali più largamente usati sono ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...