La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] aquileiese nel 1603-4, si dichiarava apertamente convinto dellasalvezza degli Ebrei e dei Turchi ed affermava con uguale fu un eccellente collaboratore di Carlo Borromeo. In gioventù esercitò la mercatura; fu proprietario di tre grandi navi e ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] da fionda - di fronte a tanti Golia agitanti minacciosi la clava degli eserciti. Venezia con Golia - sia questo la Spagna o il Turco - pur sempre, a questo la via dellasalvezza. Laddove la Milano dell'arcivescovo Carlo Borromeo è vicino esempio ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] ("non si abbandoni a soverchie lusinghe, il capitalismo; [...] non creda trovare nei sindacati cristiani l'esercitodella sua salvezza a qualunque costo. Essi non vorranno sacrificarsi per la integrità di un capitalismo esoso, sfruttatore, chiuso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e silenziosa pazienza), ma riorientati dalla finalità dellasalvezzadell'anima; nella figura di Cristo (il 'autore delle Decem quaestiones i medici devono essere certi de probitate morum et pericie artis, e chi, come loro, esercita un pubblico ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] occupazioni esterne da essere sempre incerto se del pastore eserciti anche la funzione o non piuttosto quella di grande di dell'iconografia alla diffusione di alcuni episodi leggendari della vita del papa, primo fra tutti quello dellasalvezza di ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dell’impero e valori della Chiesa, che si rifletteva sulla definizione del ruolo dell’imperatore nella storia dellasalvezza che uno che era re e aveva a sua disposizione numerosi eserciti, abbia potuto in vita riuscire illustre per gloria di guerre e ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] dell’esercito di Costantino, in una dell’esercito composto dai persecutori dei cristiani119. Eusebio tuttavia rinuncia consapevolmente a rappresentare le armate dell’imperatore come fattore rilevante dal punto di vista della storia dellasalvezza ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , ai fini dellasalvezzadell'uomo, sia l'iniziativa sia la realizzazione dipendono dall'apporto della grazia, lo figlio di papa Ormisda. Ma nel dicembre dello stesso anno Belisario a capo dell'esercito imperiale occupò Roma e dette così inizio a ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] il parallelismo M.-Ecclesia, legandolo alla dottrina dellasalvezza e all'aspetto della grandezza e della regalità di Cristo (Lc. 1, 32- della Blacherniótissa: l'immagine, ispirata all'icona delle Blacherne, ritenuta protettrice dell'esercito e della ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] occupate dall’esercito italiano. Ma che le guerre causino inconvenienti anche per i cultori delle piccole tradizioni locali della Salute per invocare la grazia dellasalvezza, non più della vittoria. Dall’iconografia degli organi privilegiati della ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...