VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] delle condizioni fisiche delle vittime, i terzi (rappresentanti dello Stato, delle forze dell'ordine o dell'esercito anzi, è l'unica guerra giusta poiché ha innalzato la "bandiera dellasalvezzadell'umanità" (v. Mao Zedong, 1968, pp. 34-35).
Dallo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di una nuova legislazione. L'occupazione del Regno da parte dell'esercito papale durante la crociata e il tradimento di città e vassalli a sé l'universale regimen nella prospettiva dellasalvezzadelle anime, affidate appunto alla vigilanza, ma ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] tibi) (73), raggiungendo il porto sicuro dellasalvezza. Segno della persistente incompatibilità tra religione e politica.
Una assumono i proceres o "nobili" (i nobili mercanti), l'esercito e il clero (non compaiono più, invece, i monaci), ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] etiopica ai destini dellasalvezzadella civiltà occidentale92, della fondazione della congregazione dei Piccoli fratelli del Sacro cuore e di stabilirsi nell’eremo sahariano di Tamanrasset (dove fu ucciso nel 1916), aveva combattuto nell’esercito ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] il proprio volto sull’emblema dellasalvezza sia mostrandosi fiero del trofeo della vittoria, che fece riprodurre sarmatiche. Allo stesso tempo l’Augusto, consapevole del ruolo dell’esercito, non si era mai trattenuto dal celebrarlo nelle proprie ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , essa ebbe un grande successo ed esercitò una forte influenza sul pensiero religioso della fine del Medioevo.A partire dall'inizio e, in maniera più generale, lo spazio dellasalvezza. L'agnello rappresentava frequentemente un apostolo, un santo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] garantisce quel contatto che porta alla guarigione, come anticipazione dellasalvezza. Così, ai sapienti pagani che vanno a trovare Antonio magnifica di prima, avvalendosi della moltitudine di prigionieri dell'esercito sconfitto di Valeriano, in cui ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] esercitata dalle religioni dei misteri e dellasalvezza importate dall’Oriente. Ma, des Großen, cit., pp. 197, 212.
20 Cfr. ivi, pp. 144, 260. Sulle riforme dell’esercito si veda invece, di contro, Zos. II 34.
21 Cfr. T. Heinze, Konstantin der Große, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] conferisce al titolo imperiale un ruolo imprescindibile nella storia dellasalvezza, conforme al crescente accento che i papi del Grande32 e della comunità dei fedeli che l’accordo di Milano tutela, sia, dall’altra, dell’esercitodell’imperatore, ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] dellasalvezza. L’antichità addirittura primordiale di Cristo in quanto Logos è garanzia dell’antichità dei cristiani, suoi seguaci diretti dal momento della imperiali contro «i fratelli che erano nell’esercito»64, lasciate nel vago da Eusebio, tutto ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...