Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] scontrava con la stagnante e sfiduciata stanchezza dell’esercito e delle famiglie dell’estate del 1917. La stessa indefessa cui non esiste soltanto una storia dellasalvezza ma anche una geografia dellasalvezza: il papa polacco sembra incarnare in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] dellasalvezzadella potenza diabolica. Dopo la sua morte nel 68, si sparsero voci secondo le quali non era morto ma era fuggito tra i Parti – i nemici tradizionali di Roma sulla frontiera orientale – donde sarebbe tornato alla testa di un esercito ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] della storia come storia della libertà. Nelle concezioni teologiche della storia la vera storia era soltanto la storia dellasalvezza di concentrazione e di unificazione delle tre potenze attraverso cui si esercita il potere dell'uomo sull'uomo: il ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] a ottenere l'appoggio del presidente del Reich e delle tradizionali élites dell'esercito, della burocrazia e dell'economia.
Dopo il terremoto delle elezioni del settembre 1930 l'ingresso della NSDAP nella coalizione di governo era all'ordine del ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] , mediante l’iscrizione fu chiaro qual era la croce dellasalvezza. Ciò spiega perché alle richieste dei Giudei Pilato rispose: una I con l’estremità superiore a forma di riccio. Armato l’esercito di tale segno, si sguainano le spade».
23 Si veda la ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] religiosa. Le riforme di Diocleziano nell’ambito dell’amministrazione e dell’esercito sono appena accennate, come pure il da rendere possibile una sempre maggiore diffusione di religioni dellasalvezza e del mistero. Vogt non inscrive però il ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] d’Acri – l’odierna Acco – da parte dell’esercito dei mamelucchi nel 1291, che segna la fine di dellasalvezza e il ruolo della Chiesa e dei cristiani. La teologia della crociata è il risultato di una comprensione della teologia della storia e dell ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] si trattava di uno stendardo del tipo usato abitualmente dagli eserciti romani, recante l’immagine intessuta in oro di Costantino e rappresentando nella pittura il simbolo dellasalvezza posto al di sopra della propria testa e raffigurando la bestia ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] figli di Costantino, a qualche grande ufficiale dell’esercito in occasione dei decennali15; o la cosiddetta Tensa è un modo di accumulare argomentazioni per confermare il messaggio dellasalvezza. I soggetti più amati sono i miracoli di Cristo, ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] del suo respiro che mette i bulgari al centro della storia dellaSalvezza, in qualche modo li affratella con i greci Gli spiegarono che ciò significava che doveva far passare il suo esercito attraverso il fuoco vivo. Così egli fece e vinse79.
L’ ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...