I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] sovrano indigeno Kokalos nella sua reggia. Una parte del suo esercito fondò alla sua morte la città che da lui prese il in Magna Grecia, CMGr XIV (1974).
A. Bottini, Archeologia dellasalvezza, Milano 1992.
A. Masaracchia (ed.), Orfeo e l’orfismo ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] portò nelle file dell'esercitodella Repubblica tedesca ma nella politica. Non si stancò mai di riaffermare il primato della politica sia sull del sistema economico dominante, sono l'ultima salvezza del ‛tardo capitalismo'. Gli armamenti sovietici, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la sostanziale conferma dell'indispensabilità del ministero sacerdotale ordinato per il conseguimento dellasalvezza e si pone generale, mentre fra il 3 e il 7 luglio il grosso dell'esercito turco, guidato da Maometto II e ricco di "ducento bombarde ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dello spirito e sarebbe rimasta solo un pio proposito, ma non migliore risultato ebbe il tentativo di organizzare un esercitodella misericordia divina; nell'arenga si rievocava l'incarnazione di Cristo a pro dellasalvezza e della redenzione ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] luce […] con al mio fianco la Potenza di questo Dio, mossi dai lontani confini dell’Oceano, e gradualmente suscitai in tutta l’ecumene la solida e sicura speranza dellasalvezza. E tutte le terre che, asservite al potere di crudeli tiranni, s’erano ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] , e infine al ponte Milvio); quanto all’esercito di Diocleziano passato nelle mani di Massenzio, potrebbe 11,815, in cui viene affermato che «Cristo è la causa dellasalvezza, mentre la salvezza di ciò che esiste è il suo effetto, allo stesso modo in ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] nell’opera dell’ex tenente dell’esercito che da laico si profuse per un cambiamento radicale della Chiesa piana, e come tale depositaria unica del bene e dellasalvezza civile e spirituale dell’intera umanità. La Pira e i suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] spettato ad uno dei principi, dal momento che l’esercitodella Repubblica era privo di un generale in capo) e un soccorso, sarebbero stati necessitati a procurare la loro salvezza con la consegna della piazza, senz’altro spargimento di sangue» (37 ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] esse giocano un ruolo centrale nell’economia dellasalvezzadell’oikoumene ormai riunita dal potere monarchico di Roma, avendo la responsabilità suprema della logistica e dell’addestramento per tutto l’esercito. Costantino sconvolge questo sistema ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] per venirvi incontro, nella convinzione che sareste stati gli artefici dellasalvezza dei popoli»9.
Tutta la lettera è, del resto, fu condivisa da altre figure professionali come i veterani dell’esercito, i navicolari, i curiali, i palatini, e altri ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...