SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] una spaccatura nel sinodo. Subilia rifiutò di arruolarsi nell’esercito di Salò e visse diversi periodi di clandestinità, senza dottrinali tra cattolicesimo e protestantesimo sul tema dellasalvezza dovrebbero considerarsi, almeno per l’essenziale, ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] intensità e motivate da un atteggiamento di fronte al problema dellasalvezza che si può esprimere con i termini di una frase alle cure del canonico G. B. Mascardi, che esercitò un influsso moderatore sulla sua tendenza a ricercare mortificazioni ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] , il C. li costrinse a sloggiare e a tentare la salvezza nelle barche, imitati dai commilitoni del forte di Kallo. I nuovamente il comando al de Silva, fu trasferito al comando dell'esercitodella Navarra.
Morì ad Alcubierre, il 5 nov. 1645, prima ...
Leggi Tutto
MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] 2 giugno 1792.
A seguito della leva forzosa bandita il 2 sett. 1798, fu arruolato nell’esercito napoletano e, sul finire di quell consentire, a chi lo volesse, di poter tentare la via dellasalvezza. Il 10 maggio i Calabresi di Ruffo entrarono in una ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] ecclesiastico e storico.
Forse laureato a Padova, esercitò l’avvocatura con grande successo, accumulò un notevole patrimonio dissimulazione e sosteneva una concezione rivoluzionaria dellasalvezza universale basata su una nozione sostanzialmente ...
Leggi Tutto
RELIGIO
W. Köhler
Personificazione romana della religiosità. Prescindendo da due rappresentazioni di Diana con il titolo religio Augg. sulle monete di Valeriano I e di Salonino, l'iscrizione religio [...] potremmo ritenere che Mercurio sia l'imperatore filosofo; a lui si doveva andar grati dellasalvezzadell'esercito; la rappresentazione sulla moneta era il riconoscimento della sua religio.
Bibl.: H. Mattingly, Coins of the Rom. Emp. in the British ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] essere trascurato. Dopo la sconfitta di Valea Alba a opera degli eserciti congiunti ottomano e crimeano (1476), nell’agosto del 1484 Stefano il 20% circa delle preferenze, e la nuova formazione dell’Unione per la salvezzadella Romania (Usr), alla ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] Africa settentrionale, dopo l’occupazione di Sidi Barrani a opera dell’Esercito italiano comandato da R. Graziani (12 settembre 1940), gli militare del nemico. La strategia dell’Armata rossa, cui si dovette la salvezzadell’URSS, fu di impegnare il ...
Leggi Tutto
Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] il ricciolo che la regina Berenice aveva consacrato per la salvezza del marito Tolomeo III Evergete. Le opere filologiche di si raccoglievano le curiosità della storia del mito, dell'arte, e della geografia. C. esercitò grande influenza sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] A una problematica che comprende aspirazioni alla salvezza individuale e personale risposero invece il cui interno sono disposti in file parallele i vari reparti dell’esercito: centinaia di cavalli e migliaia di personaggi, già in terracotta ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...