La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Valenza, Lione stessa, la cui comunità, assai ricca, esercita un influsso grandissimo. Nei ranghi dei riformati, sono fianco religiosi non fossero placati. Un momento uniti per la salvezzadella "patria comune" (pacificazione di Gand del 1576), i ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] invasa dagli esercitidella repubblica francese, anche a Benevento i patrioti eressero, nel 1799, l'albero della libertà. Dopo i Greci e sciolto l'assedio, quella salvezza fu attribuita all'intercessione della Vergine invocata da quel sant'uomo; l' ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] estero, specie in Francia, pur vantando anche un ''esercito di liberazione'' creato nel giugno 1987, attivo in e tre lunghi in cui la poetessa saluta la conquista araba come la salvezzadella Persia. Serešk (nome d'arte di M.R. Šafī῾i-i Kadkanī ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] per la nuova dieta, il governo con gli organi suoi esercitò indebite pressioni sugli elettori ed ebbe ragione degli avversarî. l'unica salvezza. La direzione del governo fu affidata a Johann Baptist Bekk, che veniva dalle file dell'opposizione. Egli ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] i ottobre), sull'esercito austriaco del Brown accorso in aiuto della Sassonia, e la capitolazione dell'esercito sassone (Pirna), 'Austria, ma si unì in alleanza con la Prussia. Era la salvezza: in Slesia, F. batté due volte gli Austriaci; vinse pure ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] una sistematica conquista. Dovette pagare un grave tributo e fornire un esercito ausiliario. Col tempo il dominio mongolo si addolcì; ma alla fine , ma mentre esso mirava alla salvezzadell'indipendenza della patria, la Germania considerava il suo ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] Ippolito Pindemonte e altri non vedono la salvezza che in un teatro posto sotto la S. M. I. R. esercitò una notevole influenza sulle formazioni comicali. L'arrivo a Parigi dei comici italiani della commedia dell'arte porta nuovi elementi. Nel 1658 la ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] riconoscere l'impossibilità di proseguirla per la disorganizzazione dell'esercito e la scarsezza dei mezzi finanziarî. In un a tempo debito, sarebbe stata nello stesso tempo la salvezza del particolarismo greco e del regno di Persia: due fattori ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] dell'incidenza che la Costituzione repubblicana esercitò sulla rilettura del c. civile, anche nella fase in cui era prevalente l'inclinazione ad attribuire alle norme della adatta ad assolvere la sua missione di salvezza in questo mondo".
Bibl.: F. D ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] illeciti statuali.
Definizioni ed esemplificazioni. - Nelle istruzioni dell'esercito degli Stati Uniti, viene considerato come crimine di guerra preavviso e senza provvidenze per la salvezza dei passeggeri e dell'equipaggio; distruzione di naviglio da ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...