Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] Oretani, cadde combattendo, dopo avere assicurato la salvezza del figlio Annibale. Pochissimo sappiamo della storia di questi otto anni di battaglie, ma ne conosciamo il risultato, che fu di formare un esercito agguerrito e fedele e di preparare, con ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] partito giacobino; il quale, specie tra le file dell'esercito francese, aveva da qualche tempo iniziato una sorda agitazione con la salvezzadella monarchia. Tale programma, ancora rifuggente da una plenaria concezione dell'unità della patria, ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] nelle regioni del Nord): il paese è presidiato dall'esercito che, nelle regioni orientali e settentrionali, ha notevoli per la salvezza del popolo con la promessa di elezioni legislative e presidenziali per la fine del 1991 e dell'uscita dei ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] minor centro di Castel S. Pietro (m. 752) occupante il sito dell'acropoli di Preneste. La città guarda l'unico passo che, fra i difendersi dall'esercito di Silla, ma perduta ogni speranza di salvezza, vi si uccise. Silla s'impadronì della città e, ...
Leggi Tutto
Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] 16 agosto mosse verso l'interno. Con l'appoggio della tribù dei Campoala, affronta i Tlascaltechi, che, vinti ..." scriveva lo stesso C. a Carlo V.
La salvezza, per il C. e i suoi compagni, fu poté ricostituire il suo esercito con gli Spagnoli che ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] cui egli invoca con fervore l'aiuto di Dio e della Madonna. Morto il Rossi, egli esercitò un'influenza sempre maggiore sull'animo di Pio IX, che Dio", rivelando così l'interesse che sentiva per la salvezzadell'anima di chi tanto a lungo gli era stato ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580)
Gaetano De Sanctis.
Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] di ogni fede a deporre lo spirito di fazione per la salvezzadella patria comune; ma ne diminuiva indubbiamente l'efficacia. E del Con quale animo il G. assistesse allo sfacelo dello stato e dell'esercito italiano, è espresso dal grido di dolore ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] Gaio Duilio, cui sul prmcipio era stato affidato il comando dell'esercito di terra. Duilio, poco a SO. del capo Peloro circondato da alcuni cavalieri borbonici e dovette la sua salvezza al pronto intervento del Missori. Il provvidenziale arrivo ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] dell'Unione Evangelica, il Palatinato tornava nel 1623 a Massimiliano di Baviera: Giacomo I e il B. non vedevano altra salvezza altresì allestito una potente flotta e un potente esercito per la difesa della Danimarca. Ma il B. era appena tornato ...
Leggi Tutto
Fu censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401 e 398, e interrex nel 397. Creato dittatore nel 396, pose fine al decennale assedio di Veio facendo penetrare nella città [...] dai Romani rifugiatisi in Veio, sarebbe comparso in Roma con un esercito, gridando che col ferro e non con l'oro si salvava presuppone il suo richiamo dall'esilio per la salvezzadella patria minacciata, dopo la Catastrofe gallica, dalla ribellione ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...