LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] , in cui si fondono i quattro cantoni fisici e amministrativi (τετραρχίαι) della Pelasgiotide, Estieotide, Tessaliotide e Acaia Ftiotide; allora alla "guerra sacra" contro Crisa l'esercito dei Tessali fu guidato da Euriloco di Larissa, ταγός, cioè ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] , l'avvento al potere dell'esercito accelerò la frammentazione dello Stato fra i vari ''signori della guerra''. Il nuovo presidente, stato nell'aprile 1989) capo del Movimento patriottico di salvezza appoggiato dalla Libia.
Bibl.: R. Buijtenhuijs, Le ...
Leggi Tutto
Nato il 30 maggio 1220, morto il 14 novembre 1263. Secondogenito del granduca Jaroslav Vsevolodovič, all'età di otto anni fu insediato, quale duca, a Novgorod, insieme col fratello maggiore Feodor. Nel [...] . Gli Svedesi stavano terminando la conquista della Finlandia, e un loro esercito, condotto da Birger, invadeva il territorio instancabilmente operato per la salvezza del popolo ortodosso". Nei 1380 il rinvenimento delle sue spoglie, risparmiate dalla ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, sulla strada da Cheronea a Tebe, a O. del lago Copaide, posta su un colle cinto dai fiumicelli Κουάριος a E. e Φάλαρος (oggi S. Giorgio) a O. Fondata secondo la tradizione da [...] , il confine della Beozia e varcato quindi il fiume Cefiso trovò l'esercito dei collegati schierato a difesa della strada di Tebe in rotta gli Argivi, costringendoli a cercar salvezza sul declivio dell'Elicona, i Tebani, alla lor volta, sfondavano ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato a Inchinnan (Renfrewshire) il 23 ottobre 1942. Dopo aver conseguito il diploma alla Scottish School of Librarianship, ha lavorato come bibliotecario dal 1962 al 1971. Nel 1969 si laureò [...] dove direttore della biblioteca era Ph. Larkin, poeta del Movement che esercitò una particolare della poesia dell'understatement, assume toni polemici ignoti al linguaggio del Movement, esprimendo una realtà sociale plagiata, dove la salvezza ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco, nato l'11 novembre 1852 a Penzing presso Vienna, morto a Mergentheim il 25 agosto 1925. Nel 1906 fu nominato capo di Stato maggiore. Tedesco di stirpe, egli era prettamente austriaco [...] ed esterne delle varie nazionalità della duplice monarchia. Perciò egli vide l'unico mezzo di salvezza nella guerra scendere dagli Altipiani per prendere alle spalle il grosso dell'esercito italiano, fu un disastroso insuccesso per il maresciallo ...
Leggi Tutto
Nata nel 1372 nel castello di Tenda, da Pietro Balbo Lascaris, conte di Ventimiglia e signore di Tenda e, probabilmente, da Margherita del Carretto, dei marchesi del Finale, circa il 1398 andò sposa al [...] proprî diritti alla successione, un matrimonio di lui con Beatrice, quantunque inopportuno per la sproporzione dell'età, parve l'ancora di salvezza: e B., che senza un appoggio difficilmente avrebbe potuto conservare il dominio lasciatole dal marito ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 394)
Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidente della Repubblica (marzo 1985), [...] d'emergenza. La sera i rivoluzionari di Bucarest si organizzarono nel Fronte di salvezza nazionale, che ebbe il suo quartier generale nella sede della televisione. L'esercito si schierò con i rivoltosi mentre la Securitate continuò ad appoggiare, con ...
Leggi Tutto
CHADLI, (Shādhilī), Ben Gedīd
Uomo politico algerino, nato a Bultegia il 14 aprile 1928. Di origini contadine, si unì ancora giovane alle truppe del Fronte di Liberazione Nazionale, impegnato nella guerra [...] compì una rapida ascesa ai vertici dell'esercito di Liberazione Nazionale e nel 1962, all'indomani dell'indipendenza algerina, si schierò a della Repubblica, ma la stabilità del suo potere appare minacciata dalla forza crescente del Fronte di salvezza ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] 1509 l'esercito mercenario al delle sue regole e delle sue ideologie. Ne emerge il profilo autentico della politica, come lotta incondizionata tra gli Stati per la vita o per la morte, lotta il cui solo criterio è la forza che decide fra salvezza ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...