GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] 902, sia Ibrahim sia il figlio morirono, mentre il resto dell'esercito si ritirò in Africa. Il pericolo non era però del duca Giovanni essi diedero fuoco, in un estremo tentativo di salvezza, a ogni loro bene e sfondarono le linee nemiche ...
Leggi Tutto
Lauretum
Francesco Bausi
È una raccolta di carmi latini di ventuno autori in lode e in onore di Lorenzo de’ Medici il Giovane, stampata in un volumetto privo di note tipografiche, ma uscito probabilmente [...] sulla base dell’epigramma di Donato Giannotti (nr. 13) che celebra la nomina di Lorenzo a capitano dell’esercito fiorentino ( rase al suolo dalle fondamenta, né alcuna speranza di salvezza resta agli Italiani. Muoiono di dolore i vecchi, intristiscono ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] quale era sbarcato in Puglia con un esercito per tentare la riconquista dei territori dell’Italia meridionale che, già appartenuti all , in alcune tradizioni, dalla salvezza garantita alla loro città, in occasione dell’assedio posto da Costante II, ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] varietà di ruoli minori. Quando l'esercito zarista lo arruolò come coscritto, allegoria sulla colpa e sulla salvezza attraverso il dolore, in paesaggi poi a Istanbul. Appresa la notizia del fallimento della casa di produzione S. accettò l'offerta di ...
Leggi Tutto
luteranesimo
Il corpo delle dottrine predicate da M. Lutero (➔) e la teologia dei suoi seguaci; fuori dei Paesi di lingua tedesca, l’insieme delle Chiese professanti quelle dottrine. I loro aderenti, [...] le dispute intorno al non valore delle opere per la salvezza e alla schiavitù dell’arbitrio umano, la cd. disputa P.J. Spener, il pietismo, che tanta importanza esercitò su tutta la vita culturale della Germania. Nel corso del sec. 18° penetrarono ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] Francis Ford Coppola.
Il capitano dei servizi segreti dell'esercito statunitense Benjamin L. Willard viene incaricato dalla CIA al contempo sconfitta del dissenso e temporanea salvezza dall'incombente coscienza dell'orrore di cui il mondo si ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] raggiungere la salvezza eterna, ma anche senza di essa gli uomini giusti o ingiusti, fedeli o infedeli, possono compiere delle opere nuovamente guardiano, a Bologna, B. esercitò tale ufficio fino a due mesi prima della morte, che lo colse il 19 ...
Leggi Tutto
Schindler's List
Daniele Dottorini
(USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] delle truppe alleate ‒ un anello d'oro forgiato con le capsule dentarie di alcuni prigionieri. La guerra è finita, l'esercito l'universo infantile ‒ da sempre portatore di verità e di salvezza nel cinema di Spielberg ‒ è qui impotente e sofferente: ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] esercito sovietico durante l'ultima guerra mondiale, delineava già alcuni tratti tipici della poetica tarkovskiana: di fronte all'orrore della tra la salvezza affidata a un sacrificio solitario e invisibile e la distruzione dell'umanità, causata ...
Leggi Tutto
SALUS
W. Köhler
Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana.
La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] si può vedere il genius salutare dell'imperatore, tenendo il serpente nelle braccia popolo di Roma, ma anche per l'esercito (salus militum), per le province (salus , ma che indica per eccellenza la salvezza eterna per il mondo intero.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...