GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] dello stesso anno andò come capitano a Pistoia. Nel 1423 fu eletto commissario generale presso l'esercito fiorentino qualità di gonfaloniere di Giustizia, chiedendogli in nome dellasalvezzadella patria di impedire che si realizzasse il disegno del ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] ; più volte esercitò la carica di consigliere della congregazione; infine della difficoltà dellasalvezza e manifestando fiducia nella misericordia divina e nell'efficacia delle opere buone; ma l'obiettivo è l'esaltazione della "morte mistica", dell ...
Leggi Tutto
SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] una spaccatura nel sinodo. Subilia rifiutò di arruolarsi nell’esercito di Salò e visse diversi periodi di clandestinità, senza dottrinali tra cattolicesimo e protestantesimo sul tema dellasalvezza dovrebbero considerarsi, almeno per l’essenziale, ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] intensità e motivate da un atteggiamento di fronte al problema dellasalvezza che si può esprimere con i termini di una frase alle cure del canonico G. B. Mascardi, che esercitò un influsso moderatore sulla sua tendenza a ricercare mortificazioni ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] , il C. li costrinse a sloggiare e a tentare la salvezza nelle barche, imitati dai commilitoni del forte di Kallo. I nuovamente il comando al de Silva, fu trasferito al comando dell'esercitodella Navarra.
Morì ad Alcubierre, il 5 nov. 1645, prima ...
Leggi Tutto
MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] 2 giugno 1792.
A seguito della leva forzosa bandita il 2 sett. 1798, fu arruolato nell’esercito napoletano e, sul finire di quell consentire, a chi lo volesse, di poter tentare la via dellasalvezza. Il 10 maggio i Calabresi di Ruffo entrarono in una ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] ecclesiastico e storico.
Forse laureato a Padova, esercitò l’avvocatura con grande successo, accumulò un notevole patrimonio dissimulazione e sosteneva una concezione rivoluzionaria dellasalvezza universale basata su una nozione sostanzialmente ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] "la parabola discendente della nostra cultura" e dentro di essa, come ancora di salvezza, "il grande patrimonio secolare dell'idealismo cristiano" ( rientravano dall'internamento austriaco e reduci dell'esercito austriaco che venivano internati nei ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] s.). Il 24 settembre uno degli uffici di informazione dello Stato Maggiore dell'esercito invitò i Corpi d'armata a "tenere il contatto" "riscossa nazionale [ ... ] per la salvezzadell'onore e delle idealità della Patria", "nel solco del suo glorioso ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] chiaro che il dovere primo era dovunque la salvezzadell'ordine civile minacciato dalle masse percorse da dell'offensiva napoletana apparve imminente, egli accorse di nuovo nell'isola, sperando di partecipare alla lotta. Ma, battuto l'esercito ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...