Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] scontrava con la stagnante e sfiduciata stanchezza dell’esercito e delle famiglie dell’estate del 1917. La stessa indefessa cui non esiste soltanto una storia dellasalvezza ma anche una geografia dellasalvezza: il papa polacco sembra incarnare in ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] , mediante l’iscrizione fu chiaro qual era la croce dellasalvezza. Ciò spiega perché alle richieste dei Giudei Pilato rispose: una I con l’estremità superiore a forma di riccio. Armato l’esercito di tale segno, si sguainano le spade».
23 Si veda la ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] d’Acri – l’odierna Acco – da parte dell’esercito dei mamelucchi nel 1291, che segna la fine di dellasalvezza e il ruolo della Chiesa e dei cristiani. La teologia della crociata è il risultato di una comprensione della teologia della storia e dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la sostanziale conferma dell'indispensabilità del ministero sacerdotale ordinato per il conseguimento dellasalvezza e si pone generale, mentre fra il 3 e il 7 luglio il grosso dell'esercito turco, guidato da Maometto II e ricco di "ducento bombarde ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dello spirito e sarebbe rimasta solo un pio proposito, ma non migliore risultato ebbe il tentativo di organizzare un esercitodella misericordia divina; nell'arenga si rievocava l'incarnazione di Cristo a pro dellasalvezza e della redenzione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] nell’opera dell’ex tenente dell’esercito che da laico si profuse per un cambiamento radicale della Chiesa piana, e come tale depositaria unica del bene e dellasalvezza civile e spirituale dell’intera umanità. La Pira e i suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] per venirvi incontro, nella convinzione che sareste stati gli artefici dellasalvezza dei popoli»9.
Tutta la lettera è, del resto, fu condivisa da altre figure professionali come i veterani dell’esercito, i navicolari, i curiali, i palatini, e altri ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] prefettura dell'importante Sacra Congregazione dell'Indice (10 novembre 1821) che il Castiglioni esercitò con prudenza dellasalvezza spirituale dei fedeli che della loro felicità terrena, e dunque poco influenzabile dai disegni delle potenze ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Eboli (v.). Una rinnovata lettura delle imprese imperiali in una dimensione di storia dellasalvezza emerge nel corso degli anni Venti con un grande esercito in Palestina dove, sul monte degli Ulivi ‒ o "aput arborem aridam", il legno della croce ‒ ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di campo al fianco di Pierluigi Farnese, comandante l'esercitodella Chiesa contro i Colonna che si erano ribellati alle Dio e alla Vergine perché guidino il poeta sulla via dellasalvezza. Tratto peculiare del G è l'accentuazione dei contenuti di ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...