• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [581]
Storia [186]
Biografie [146]
Religioni [106]
Storia delle religioni [40]
Diritto [44]
Arti visive [33]
Temi generali [29]
Diritto civile [29]
Letteratura [26]
Storia antica [25]

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Jacobus) Fulvio Delle Donne Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] A Marquardo non rimase altra salvezza che la fuga. Gran parte del merito della vittoria, che fruttò un bottino di San Germano: nuovamente alla guida di un contingente romano dell'esercito crociato pontificio, nel 1218, insieme con Pelagio vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal) Gian Paolo Brizzi Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] affidato il comando di un grosso contingente dell'esercito sforzesco che si stava rapidamente riorganizzando per Moro, era sempre più precario. L'unica possibilità di salvezza era oramai rappresentata dal prestigio politico e dai successi militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTO y MENDOZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO y MENDOZA, Francesco Francesca Caiazzo PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] anni successivi si occupò della riorganizzazione dell’Esercito e della Marina e della realizzazione del bacino di all’evolversi della situazione politica italiana, Pinto, in accordo con Filangieri, era convinto che l’unica salvezza per l’autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ESERCITO NAPOLETANO – GUERRE NAPOLEONICHE – GIUSEPPE BUONAPARTE – GIUSEPPE GARIBALDI

PIRZIO BIROLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRZIO BIROLI, Alessandro Federico Goddi PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] adesione alla Repubblica sociale italiana di Salò, «che fra la salvezza d’Italia e la monarchia, egli, vecchio soldato, non Carteggio riservato, b. 104; Ufficio storico dello Stato maggiore dell’Esercito, Archivio storico, Direzione generale per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALESSANDRO: PIRZIO BIROLI – APPENNINO TOSCO EMILIANO – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO

PALLAVICINO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giovan Francesco Maristella Cavanna Ciappina PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] XV, recatosi presso l’armata del Reno alla notizia dell’entrata dell‘esercito austriaco in Alsazia. Dal settembre 1745 al marzo 1746 di sé e dei propri interessi, abbia presente soltanto la salvezza della Repubblica» (Pandiani, 1926, p. 210) , a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] podestà sapeva bene che la salvezza dipendeva da un celere vasto tumulto aizzato nell'esercito ad opera dei Genovesi, cura di G. Zonta, pp. 96, 114 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di Piero Crociani Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] in cui si dichiarava che - come già aveva fatto nel 1813 l'esercito prussiano - ci si doveva allontanare dalle norme della subordinazione per la suprema salvezza della patria. Il 12 marzo raggiunse Alessandria, nel frattempo insorta, e prestò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTADELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Giovanni Paolo Preto Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] per concordare con lo Stato Maggiore l'ulteriore avanzata dell'esercito piemontese; la missione si concluse in un completo aver collaborato alla colletta per il tempio votivo per la salvezza dell'imperatore), il C. mantenne per tutti gli anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – ESERCITO PIEMONTESE – CONSIGLIO DEI DIECI – MARSILIO DA CARRARA – REPUBBLICA VENETA

BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di Valerio Castronovo Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] dell'esercito austro-piemontese le fortune della guerra, si venne dibattendo a lungo, nella seconda metà dell' cui difesa era da lui ritenuta di importanza capitale per la salvezza delle truppe. Sarebbe stato, pertanto, in virtù di questa "sublime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – CARLO EMANUELE III – ISOLA DI SARDEGNA – SAN SEBASTIANO – CASTELDELFINO

GUEVARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUEVARA, Pietro Alan Ryder Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] strategia alternativa, nel caso di un mancato intervento dell'esercito di Roberto Sanseverino, era di conquistare alla causa pace. Disperatamente egli cercò per sé una via di salvezza. In agosto si appellò al pontefice affinché intercedesse presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
salvézza
salvezza salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali