GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] dello stesso anno andò come capitano a Pistoia. Nel 1423 fu eletto commissario generale presso l'esercito fiorentino qualità di gonfaloniere di Giustizia, chiedendogli in nome dellasalvezzadella patria di impedire che si realizzasse il disegno del ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] , il C. li costrinse a sloggiare e a tentare la salvezza nelle barche, imitati dai commilitoni del forte di Kallo. I nuovamente il comando al de Silva, fu trasferito al comando dell'esercitodella Navarra.
Morì ad Alcubierre, il 5 nov. 1645, prima ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] "la parabola discendente della nostra cultura" e dentro di essa, come ancora di salvezza, "il grande patrimonio secolare dell'idealismo cristiano" ( rientravano dall'internamento austriaco e reduci dell'esercito austriaco che venivano internati nei ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] s.). Il 24 settembre uno degli uffici di informazione dello Stato Maggiore dell'esercito invitò i Corpi d'armata a "tenere il contatto" "riscossa nazionale [ ... ] per la salvezzadell'onore e delle idealità della Patria", "nel solco del suo glorioso ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] 1509 l'esercito mercenario al delle sue regole e delle sue ideologie. Ne emerge il profilo autentico della politica, come lotta incondizionata tra gli Stati per la vita o per la morte, lotta il cui solo criterio è la forza che decide fra salvezza ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] catturarli uno per uno, mentre il grosso dell'esercito appoggiava l'attacco contro Roma del duca salvezza dall'esterno era scomparsa, nonostante tutti gli sforzi del cardinale Della Rovere per alimentare l'indignazione di Innocenzo VIII a causa della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] provocata dall'invasione degli eserciti pontifici, anche grazie al diffondersi della notizia della morte dell'imperatore in Oriente, anche a paure escatologiche o alla ferma convinzione della propria salvezza: lo scontro di ideali si trasformò in un ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] che Enrico, alla testa di un forte esercito, entrasse in Italia e giungesse ad assediare della disputa sacramentaria, né è articolatamente una soluzione di tipo giuridico.
Si deve riconoscere che la terminologia stessa di questa idea di una salvezza ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] delle più arruffate matasse avente sempre in mente e gli interessi mantovani e quelli estensi - che Francesco Gonzaga dovette la salvezza del 21 settembre, di F. a capitano generale dell'esercito cesareo in Itafia, sino ad un certo punto rallegrante, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] di un "potere esterno" come il solo che possa garantire la salvezza in un'Italia ove "ogni forza di patria è da tempo distrutta la coercizione che essa esercitò sullo spirito rivoluzionario, la prima fase dell'età della Restaurazione. In questo ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...