CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] delle proprietà della famiglia, come risulta dalla donazione "inter vivos", da lui fatta per la salvezzadelle anime del padre, del nonno e dello de Verme" (Fagnani). Quasi certamente Filippino esercitò, come altri in seguito nella famiglia, un ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] atteggiamenti e puntasse a conquistare il regno col sostegno dell'esercito toscano ma anche col patrocinio del papa ed il man forte nel tentativo di assassinarlo. Dichiarava di dover la salvezza alla presenza presso Roma di D., qualificato ora "re ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...]
Nel giugno nel 1445 l'E., con funzioni di governatore dell'esercito, seppure sprovvisto del titolo formale, venne inviato al comando di campale dall'E., riusciva a stento a guadagnare la salvezza con la fuga, le truppe veneziane poterono conquistare ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] da Asti) ove si combatté vide ben presto la vittoria dell'esercito di Grimoaldo.
Anche a Sud ben presto G. dovette sulla fiducia accordatagli dai deboli sovrani merovingi, a cercare salvezza ancora più lontano dall'area padana, nella Britannia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] 0 con il Vettore Cappello nominato nel febbraio 1454 provveditore dell'esercito a Brescia.
Il 21 giugno 1454 il C. fu dei Consigli, anteponendo il bene dello Stato alla salvezzadella sua persona. Circa la condotta della guerra il C. voleva una ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] una fazione di honoratiores. Ugo bloccò agevolmente l'esercito bavarese e riprese la città senza incontrare resistenza della sua eredità paterna in favore dell'abbazia di Cluny, nel quadro di una donazione redatta ad Arles concessa per la salvezza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] di agire in nome dell'erede a lui affidato, provvedimento che certo contribuì alla salvezza del Marchesato. La Comuni di Vercelli, Bergamo, Cremona, Tortona, Novara e Casale. L'esercito dei collegati, superato a Brinate il ponte sul Ticino, giunse a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] un redditizio ingaggio conferitogli da Venezia, che lo nominò capitano dell'esercito con uno stipendio di 30.000 fiorini in tempo di pace costrinsero lo stesso Alfonso a cercare la salvezza via mare.
All'apice della gloria il M. si ammalò, colpito ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] C. e Bartolomeo Corbinelli a concludere con lui l'accordo. L'esercito fu fatto entrare segretamente il 9 ottobre e il C., che lo uomo politico il servizio dello Stato venisse prima delle preoccupazioni per la salvezzadella propria anima, poiché non ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] 1524, quando la città era stata attaccata da terra dall'esercito spagnolo del marchese di Pescara e di Carlo di Borbone, della congiura in cui Giannettino trovò la morte, proprio alla fedeltà del D. il vecchio principe affidò la proprio salvezza. ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...