Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] sulle strutture tradizionali dell'esercito, della burocrazia e dell'economia, dall fede nazista, cercando cosi di procurargli appoggi nel corpo ufficiali d'un esercito D., Nazi youth in the Weimar Republic, Santa Barbara-Oxford 1975.
Stegmann, D., Zum ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Amasea, fosse protettore di tutto l'esercito, compresi i capi, e lo santo, quello del loro santo, hanno dovuto trasgredire ordini del doge e dellaSanta Sede un libro e una crocetta, simboli dellafede cattolica professata con il martirio. San ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] della vita cristiana alla ‘santa battaglia’ per diffondere il regno di Cristo. I laici di Azione cattolica – la base militante di questa specie di esercito teologia e il Dipartimento di Scienze religiose, in Fede e cultura in Giuseppe Lazzati, a cura ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] del 1453 nei ranghi dell’esercito turco, si incontra una di Salomone ed è reputato il fondatore dellaSanta Sofia) e rifonda con lei la città dato a te Mehmed, monarca tanto grande, l’occhio della sua fede; tu saresti certo il re di tutta la terra ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] alla fede, della Chiesa consisteva nella semplice esposizione della verità? Tra qualche esitazione, Leone inclinava alla seconda risposta. Dopo le prime ingenue attese che speravano nell'arrivo di un esercito invito o comando dellaSanta Sede). Il ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] la legislazione costantiniana esercitò un grande influsso informato dell’esistenza di individui che desideravano condurre il popolo dellasanta e di contaminare i corpi sani di chi osservava la fede nicena e di disgregare la società134. Da parte sua ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] discussione si estende anche alla sepoltura della «santa imperatrice» Elena, che Franchi della riforma monetaria e della riorganizzazione dell’esercito, pp. 389-413.
7 A. Crivellucci, Dellafede storica di Eusebio nella Vita di Costantino, Livorno ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] popoli sembravano più che altro scorribande di eserciti di passaggio, e non prevedevano azioni di fede ortodossa e la speranza in giorni migliori.
L’analisi iconografica dei ritratti dei santi Costantino ed Elena ci offre dunque uno spaccato dell ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] Poltava contro l’esercito svedese guidato dal re dellafede dominante e il tutore dell’ortodossia dellafede e di ogni aspetto di un degno ordine nella vita della , Vozsozdanie sv. Rusi (La ricostituzione dellasanta Rus’), Moskva 1991 (I ed. Paris ...
Leggi Tutto
Voci e immagini dellafede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] un nuovo veicolo di propagazione dellafede con cui tutti i pontefici gestione della televisione pubblica e la Chiesa esercitò indirettamente A. Zambarbieri, Il nuovo papato. Sviluppi dell’universalismo dellaSanta Sede dal 1870 ad oggi, Milano ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...