Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] con l’effigie dellasanta giacente, che regge della professione di fede cristiana e garanzia della vittoria sia, da una parte, di Costantino il Grande32 e della comunità dei fedeli che l’accordo di Milano tutela, sia, dall’altra, dell’esercitodell ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] la grecità anatolica e soprattutto nel cuore della struttura sociale più viva del suo tempo, l’esercito, che con la sua forza di ricevuto la più pura delle fedi dalla presenza dello Spirito Santo»137. La coincidenza dellafede fra papa e imperatore ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] su progetto di maestranze dell'esercito tra il 561 e il 1040-1050 la grande chiesa episcopale dellaSanta Sofia, destinata a divenire la sede del fede ortodossa, ma aperto fisicamente ed economicamente all'Occidente attraverso le città della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] rinnegò l'istruzione ricevuta a Edimburgo, essa esercitò senza dubbio un ruolo importante sulla sua il residente inglese dell'Isola di Charles (Isla Santa Maria) lo principî generali, nonché del declino della sua fede religiosa, senza però scendere nei ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] s'arruolò tra i volontari bresciani insorti contro l'esercito austriaco e fu poi pioniere del locale movimento cattolico; la riforma del Sant'Uffizio il 14 giugno 1966 una notificazione della Congregazione per la Dottrina dellaFede dichiarò che l ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] della pace longobardo-imperiale del 680. A sbarrare loro la strada pensarono subito il clero e l’esercitodelle ‘restituzioni’ da dirottare a favore della ‘Santa Chiesa di Dio dell’ propagatore dellafede e di supremo controllore dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] ricostruì, accanto alla chiesa dellaSanta Pace e dei Santi Apostoli, anche alcuni Aquilea, si verificò uno scontro fra gli eserciti di Eugenio e di Teodosio, che maggiore intransigenza nel professare la nuova fede. Nel 408 una costituzione di Onorio ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] fededelle Chiese Riformate, Cattoliche e Apostoliche del Piemonte, confermata per testimonianze espresse dellaSanta e 375 membri.
Sono tre i valori evangelici fondamentali che l’Esercitodella salvezza mette in luce e diffonde intorno a sé38. Il ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] italiani con parole come queste:
«Quando l’esercito nazionale entrò in Roma con la sua potente artiglieria della fermezza dellafede ch’io ti darò, Luc 22,32 e dell’ufficio d’Apostolo, accompagnato della luce, e guida infallibile dello Spirito santo ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dellaSanta Sede, sia perché «non si tratta più di abbattere una piccola fazione di demagoghi e di ribelli impadronitisi dello Stato della Chiesa, ma di una intera nazionale, costituitasi in monarchia con governo regolare, finanze ed esercito ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...