La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] «eserciti stranieri» sono indefiniti. Il rimando a momenti della tedesco, ma tenne sempre alta la fiaccola dellafede nel destino di una patria finalmente redenta. onore dellasanta patrona:
Questi nobili ruderi dell’oratorio di Santa Caterina ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia dellasantità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] dellafede, l’antico ‘avvocato del diavolo’, i consulenti medici. La proclamazione definitiva spetta al pontefice.
La normativa ha previsto un riconoscimento a posteriori per i tanti santi radicato in un luogo, esercita una doppia azione diffusiva e ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] della rivista «Fede e arte». Tuttavia la decorazione delle e l’amministrazione della giustizia, pp. 115-130).
23 Esercito e città dall’Unità «Il Regno» 55/6, 2010, pp. 196-206; G. Santi, Architettura per la chiesa contemporanea, ivi, pp. 206-210, poi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] che avrebbero defraudato la fede dei suoi aggettivi, il culto dei santi, delle reliquie, secondo il tradizionale scontrava con la stagnante e sfiduciata stanchezza dell’esercito e delle famiglie dell’estate del 1917. La stessa indefessa Barelli ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] nostalgia per i tempi in cui una sola fede reggeva un unico grande Impero, e dipingeva arruolato tra le avanguardie dell'esercito di riscossa nazionale.
Se temporale dellaSanta Sede" (Frederick the Second, p. 402; Federigo secondo e Pier delle Vigne, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] dall’attrattiva verso il mucchio, nel quale appiattisce, muore ogni fede […] L’invito a far parte del branco, a sinistra (il cosiddetto «esercitodelle partite Iva» presente maggiormente sulla «rispettosa guida dellaSanta Sede». Come conseguenza di ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] in quel di Pisa: all’arrivo dell’esercito garibaldino si era spogliato della mozzetta nera di canonico regolare lateranense e del culto per i santi bambini martiri della ‘perfidia giudaica’, uccisi a causa dell’‘odio per la fede’, contrasta, almeno a ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] di piazza provocati dall’intervento dell’esercito — in ogni caso queste furono della sua fede, con la lealtà del gentiluomo(57).
Dunque uomo della Mussolini, Milano 1979, p. 8.
114. Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell’economia ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] della divina redenzione, connessa al ferro; gli mandò anche il morso. Costantino usò entrambi gli oggetti e trasmise la fede ai suoi successori. Il principio degli imperatori cristiani è una cosa santa che sta sul morso; da esso venne la fedeesercito ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] per i popoli dell’Impero, i doni alle città e all’esercito, la liberazione dei primo fra i principi cristiani per la fede di sua madre Elena non meno che viaggio di Elena in Terrasanta e la scoperta dellasanta croce, il racconto rimanda ai testi che ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...