COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] che il sinodo, al quale il santo inviò la seconda delle sue lettere giunte sino a noi, fu tradizionale fosse la base della vera fede cristiana, trovò espressione, al 617 ottenne una vittoria sull'esercito imperiale (Continuatio Prosperi Haveniensi, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] diverse prospettive: la posizione dellaSanta Sede e il variegato mondo , il rischio, in persone di non sicura fede, di indurre il falso concetto che dal momento su Assistenza e Previdenza. Fanfani esercitò nella terza sottocommissione il ruolo di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Penitenzieria (il tribunale supremo dellaSanta Sede) fece sapere che anche le falangi ordinate dell’Esercitodella salvezza. Il loro una volta. Noi siamo l’Italia, poiché rappresentiamo la sua fede, la sua storia, le sue glorie, i suoi geni ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] C. Carafa cominciava già a mobilitare l'esercito pontificio ed Enrico II si affrettava ad offrire proteggere i minacciati diritti dellaSanta Sede. Inutili si , che trattassero o meno di argomenti di fede; quelli di autori che talvolta cadevano nell' ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] del Santo Sepolcro, della reliquia dellasanta croce da parte della madre d’Acri – l’odierna Acco – da parte dell’esercito dei mamelucchi nel 1291, che segna la fine di senso «senza scandalo la fede in Cristo non sarebbe fede autentica nel senso del ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] esercitò nel sec. 13° in Italia e in particolare a Venezia. A proposito delldellaSanta Croce, occupava il posto centrale nella decorazione interna della chiesa, facendo dunque parte dell'arredo dello le verità fondamentali dellafede relative all' ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] fede di un archiereo»14. Se in questo sermone viene accolta la versione secondo la quale sant’Elena ottenne l’aiuto del patriarca di Gerusalemme Macario, un altro sermone, Del ritrovamento dellasanta far passare il suo esercito attraverso il fuoco ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] di accettare la salvazione, che si ottiene attraverso la fede. Questa è una religione esperienziale, in cui la Santoeserciti una speciale influenza su uno dei propri membri (di sesso maschile), che di fatto agisce come leader informale della ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] esercito e sul Danubio, in singolar tenzone, sconfigge il re persiano: «tutto il popolo di Cosroe si sottomise alla fede la cattedrale (oggi vi si riconosce preferibilmente la chiesa dellaSanta Croce), nella città morta di Resafa-Sergiupolis si ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e, a volte, drammatica comunicazione tra l’esercito e le famiglie dei soldati; sono loro dellaSanta Sede, di tutta la rete parrocchiale e delle strutture dei religiosi e delle , con umile coraggio, affinché la fede cristiana recuperi un ruolo guida e ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...