Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di propaganda per «insidiare» la fede dei cattolici.
A fronte di le associazioni dell’Esercitodella salvezza, con Pacillo, L’intesa con la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni: prime considerazioni, «Quaderni di diritto e politica ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] fede dormizione dellasanta principessa dell’arcivescovo di Rostov Vassian Rylo (1467-1481), composta nel 1480.
In questa lettera il gran principe di Mosca Ivan III è incitato ad affrontare le schiere nemiche. Il sovrano, disposto l’esercito ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Uniti – Testimoni di Geova, Esercitodella salvezza, Church of Christ, Ymca lamentato la latitanza del governo nel tener fede all’impegno previsto dal primo articolo del poi con le particolari apprensioni dellaSanta Sede per le dinamiche politiche ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] di Santaesercitò un certo influsso sulla decadenza e caduta dell’impero romano. La Chiesa predicò con successo la dottrina della pazienza e della pusillanimità, le virtù attive delladella lode, dell’abitudine e dell’esempio, convertirsi in vera fede ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] spirituali. Dalle file di questo ‘esercito’ cattolico si levavano denunce contro l lampi apocalittici. L’ostilità alla fede e al papato rivestiva le sembianze della leadership del movimento cattolico diocesano non ricevettero l’approvazione dellaSanta ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] altissimo compito della definizione e della tradizione dellafede ortodossa nonché della sua difesa Mileto, gli architetti dellaSanta Sofia giustinianea, celebrati in delle caratteristiche immagini classiche del Gotico duecentesco.L'arte b. esercitò ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] dellaSanta croce) nel 1943, l’Opus Dei imbocca con decisione la via dell’istituzionalizzazione Legio Mariae, vero e proprio ‘esercito’ di legionari al servizio di progetto di riconquista cattolica della società e di «difesa dellafede»66. Per questa ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] dellasanta e gloriosa Dormizione delladella croce aveva vinto i nemici dellafede e si acclamava il sovrano pater patriae (otec’ otečestva). Allo stesso tempo si diffondeva l’uso dell’immagine della croce di Costantino nelle bandiere dell’esercito ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] cristiane dell'epoca preferiscono chiamare il deserto dellasanta città esercito come ausiliari. Quale fattore concomitante che contribuì all'accelerazione del processo di sedentarizzazione bisogna includere la conversione della popolazione alla fede ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] la prescritta solenne professione di fede. Si trattava di un si concedeva, nella veste di delegato dellaSanta Sede, la facoltà di visitare, correggere verificata la prevista congiunzione con l'esercito spagnolo comandato da Alessandro Farnese. Nel ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...