CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] Roma un piano d'attacco dell'esercito del duca d'Alba contro lo dell'Impero, nonché sull'ostilità serpeggiante a Roma contro la famiglia Borromeo.
Che Pio IV abbia prestato fede S. Barbara in occasione della festa dellasanta.
L'ultimo incarico del C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] drenaggio di denaro da parte di una Santa Sede impegnata ad affermarsi come Stato nell’intervento del solo esercito crociato ungherese distrutto dai delle Terza Roma, erede della vera fede cristiana, minacciosamente a ridosso della Livonia e della ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] al neoconvertiti i primi rudimenti dellafede cristiana. Da una lettera (non di censore di libri ebraici, il D. la esercitò a Roma e a Spoleto. La circostanza che tutto à quel che li sagri Dottori dellaSanta Madre Chiesia Catholicá et Romana dicono" ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] dai Veneziani), e pertanto nell'esercitodella Lega; solo in un del 1511, al momento del costituirsi della Lega santa fra Giulio II, Venezia e gli … de antiqui cavallieri d'armi e d'amore intitolata la Fede (Venezia, F. Bindoni e M. Pasini, 1528), i ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] territorio tifernate, in appoggio all'esercitodella Chiesa impegnato contro i Vitelli, degli Oddi e i loro seguaci ribelli di Santa Chiesa e ne confiscò i beni. Tra il sono abandonati da quelli in chi hanno fede, et che il papa li perseguiti, nonché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] della precedente, genera attriti con Federico II di Svevia, imperatore del Sacro romano impero e re di Sicilia. Divenuto papa il 19 marzo 1227, Ugolino incalza l’imperatore affinché si impegni a liberare la Terra Santa. L’esercito qualunque fede e ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] nunziatura di Agucchi, si risolse a sfavore dellaSanta Sede agli inizi di ottobre del 1632, condanne per crimini – secolari e di fede – gravi o gravissimi.
Tra questi gennaio successivo) e commissario generale dell’esercito pontificio a Perugia, agli ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] una audace marcia notturna che portò l'esercito imperiale a ridosso del campo fortificato dellaSanta Sede, di Venezia, Firenze, Genova, Lucca, Siena, Milano, con l'appoggio della maggior malignità né di minor fede" dell'A., non si illudeva certo ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] dell’esercito, resa necessaria dall’avvenuta invasione del campo politico da parte delle e fede (Fede e buonafede, in Archivio di filosofia, VIII (1938), pp. 31-88; Fede , edito a cura dell’Ufficio informazioni dellaSanta Sede, entrando probabilmente ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] un’influenza determinante sulla fede, sull’ecclesiologia e sulla lo nominò segretario di Stato, funzione che esercitò fino alla morte del pontefice, il 20 che definiva se stesso come un «servitore fedele dellaSanta Sede» (Sinopoli di Giunta, 1923, p. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...