BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] sotto l'obbedienza del duca e dellaSanta Sede.
Eletto pontefice nel 1559, in cui si riflettevano le esigenze di una sincera fede religiosa e di un vivo interesse politico, non uomini e dei cavalli dell'esercito pontificio comandato da Lucantonio ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] fede e l’amore» che gli portavano «tutti i buoni uomini di Forlì» (Cronica, VII, 38). Il tema della morte del capitano generale dell’esercito veneziano, Giberto da Correggio un perfido cane patarino, rebello dellasanta Chiesia. Trenta anni stato era ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] 1328 Fredo combatté nell’esercito pontificio nell’assedio di Senigallia fede e dedito al consolidamento della nuova diocesi. Secondo la tradizione erudita, promosse il culto della storica alla traslazione dellaSanta Casa (avvenuta, secondo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] membri della loggia napoletana molti esponenti dell'esercito borbonico influire nella condotta d'un prudente ministro dellaSanta Sede, le quali non si ponno, -giuridica dei poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i cavalieri ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] dei gesuiti, Andrea des Freux che esercitò su di lui un influsso determinante, tanto Acquaviva, padre generale della Compagnia, e del cardinale di Santa Severina, Giulio Antonio li principali misteri della nostra fede rappresentati con figure ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] dellafede cattolica" con un sostegno finanziario e un recupero delle non stimolarono l'interesse dellaSanta Sede per l'apertura della nuova sede diplomatica in Andrea d'Austria e il comandante dell'esercito ispanico di stanza nelle Fiandre, don ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] il ruolo di segretario dellaSanta Casa dell’Annunziata di Napoli. Seicento non significava aver tradito la fede nella figura del sovrano, allora con abboccamenti a Vienna e con l’esercito imperiale ormai entrato in territorio italiano, una ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] come fanno fede le dichiarazioni giurate rilasciate da due connazionali: Ventura Cavazzi e Giusto Marescandoli, poi confermate da Talento Talenti, padre del giovane. Qui si arruolò nelle milizie regie combattendo contro l’esercitodello zar. Erano ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] delle reliquie dellasanta. Pietro Berrettini da Cortona fu l’architetto a capo delldell’allestimento mise in scena l’esodo, con il passaggio del Mar Rosso: a sinistra, l’esercito le allegorie della Castità e dellaFede per gli arconi della navata ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] bene. E così chi serve di buona fede senza idee secondarie e senza transazione cogli soldati per completare i quadri dell’esercito.
Nel febbraio 1857 fu nuovamente cattolica a favore del dominio temporale dellaSanta Sede. La città rispose nei primi ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...