BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] dell'esercito austro-piemontese le fortune della guerra, si venne dibattendo a lungo, nella seconda metà dell collare della gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro il 19 sett. 1748, quindi il 17 novembre con la commenda di SantaFede di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] e l’influenza che egli esercitò nei confronti di vari pontefici. ); Panciatichi Ximenes d’Aragona, 4, ins. 36 (fede di battesimo), 5, ins. 35 e ss. ( dellasanta romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 3-5, 22-23; L. Passerini, Genealogia e storia della ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] fu trasferito a Milano, dove esercitò un’intensa attività di conferenziere, del 25 marzo 1908 della rivista Armonia dellafede un aspro articolo, in LXXVI (1925), 2, p. 85: P. Dell’Oste, 1° anniversario dellasanta morte di p. G. M.…, Udine 1926; ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] uomini e non ne servono altri, come Maria o i santi); sola gratia (la salvezza è dono divino e non servono dello stesso sec. 19° sono nati le Chiese dei fratelli, l’Esercitodella una pubblicazione sui Fundamentals dellafede cristiana), che rifiutano ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] affermati, compresi avvocati e notai.
Sino al 1650 esercitò per lo più il mestiere di semplice libraio. Superate quaranta eretici, con due loro principali ministri della setta di Calvino, alla santafede catholica nell'augusta città di Torino alli 18 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] naturalmente di parlare della loro fede religiosa, elemento continuo la carica di governatore a Siena, che esercitò fino al 1627, quando fu richiamato a Firenze C. possedeva, oltre al feudo di Santa Sofia, le terre che gli spettavano come ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] conservatore, nel testo del trattato dellaSanta alleanza.
Nel secolo dei nazionalismi coraggiosamente la creazione di un esercito europeo. Pur di conservare la non potere dichiarare pubblicamente la loro fede federalista, ma sperano di riuscire a ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] sbarcato in Puglia con un esercito per tentare la riconquista dei territori dell’Italia meridionale che, già appartenuti murum, Santa Maria in Castagneto, Santa Maria in Locosano), fondazioni attribuite soprattutto all’iniziativa della duchessa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] regioni della C., teatro di scontri armati tra esercito e Per il 92% la popolazione è di fede cattolica; ma, soprattutto fra gli amerindi giunse all’altopiano di Cundinamarca, dove nel 1538 fondò Santa Fe de Bogotá, sconfiggendo i Chibcha e fondando la ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] si esercitò l’opera di epurazione della lingua dellafede islamica e della creazione del Pakistan, e in S. Aḥmed Khān, fondatore dell’Aligarh College e padre delladell’architettura oriya, inaugurata con la costruzione dei templi della città santa ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...