COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] fondamento effettivo. Dalle memorie, degne di fede, dell'arcivescovo Luca di Cosenza, un amico a Messina. Con un esercito messo insieme rapidamente, i Santa Severina e proibito all'imperatrice di ostacolare una nuova elezione. Anche nel corso delle ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] un rapporto sentimentale e intellettuale che esercitò un'influenza profondissima sulla sua vita che si sarebbe conclusa con Il santo (Milano 1905). Dopo un' quando Piero, ricondotto alla pienezza dellafededella moglie morente, per l'occasione ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] quindi rafforzarne la fede e poi inferse una sconfitta all’esercito spagnolo che perdette il capo della fanteria, il conte d pontefice fu beatificato il 1° maggio 1672 e fu proclamato santo il 22 maggio 1712.
Fonti e Bibl.: Ampia bibliografia ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] del Val (si veda, al riguardo, Una fede e unadisciplina, pp. 80-81 e Pellegrino..., nel 1926, ma il Margiotta-Broglio, Italia e Santa Sede, pp. 172-173 ha corretto la data nel che sul B. esercitò la conoscenza delle ricerche di psicologia religiosa ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] fede a equivoche dichiarazioni francesi e con una larga dose di ingenuità si illusero sulla sterilità della spedizione garibaldina nel Mezzogiorno, rimanendo convinti che l’esercito di Roma e della città Leonina: rapporti tra Santa Sede e autorità ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] Durante, compositore e organista, esercitò un'influenza determinante sulla sua formazione D.: basato su soli tre personaggi (la Fede e l'Amor divino, soprani; s. la settimana santa per voci soliste e continuo. Nel trattamento della massa corale ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] le pressioni fatte esercitare sul F. da compagni di fede quali F. Campanella e G. Lamberti o addirittura nei combattimenti di Cariolo e di Santa Lucia vicino Milazzo (16 luglio) della riorganizzazione dell'esercito del Sud, anche quello politico dell ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] sede, attribuisce i prodotti più alti dell'arte: "le pagine più sante sono nel medesimo tempo le più municipalismo che risente dell'unitarismo mazziniano; fede nella scienza efficacissima: "una stamperia vale come un esercito" (Lettere, p. 37). Presso ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] teologo, fece parte della deputazione per la fede, della quale assunse occasionalmente la tutela che Pio II esercitò nei confronti delle dinastie che occupavano, pur senza chiariti nei rapporti fra Podiebrad e la Santa Sede. Emerse che, in cambio del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] tener fede alla tradizione bonifaciana, l'estrema inadeguatezza dei suoi mezzi e la realtà della situazione 111-127, 268 s.; G. Arias, I banchieri toscani e la Santa Sede sotto B. XI, in Arch. della Soc. Rom. di storia patria, XXIV (1901), pp. 497- ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...