CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] esercitò la sua influenza tramite l'amico Solari, il C. fu membro autorevole della commissione incaricata di : "Tutto andrà bene ed avremo la pace".
La caduta diNapoleone lo colse di sorpresa: spedì in fretta figlie e nipoti a Porto Maurizio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] si vuole conoscere davvero”. Lavora per un anno in una ditta di liquori a Marsiglia, dove vive con un’attrice, poi per lui ricomincia l’età dei viaggi: rifiutato nell’esercitonapoleonico, nel 1805 parte ugualmente con la Grande Armata al seguito del ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] quella del Bartolini. A Milano, anche se non diretta, esercitò una forte influenza, specialmente con G. Strazza, P. Magni Torino 1939, pp. 439-441; C. Venturi, Vicende di una statua diNapoleone I a Livorno, in Bollettino Storico Livornese, IV (1940), ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] , luogotenente dei granatieri nella Legione Italica diNapoleone, morì nel 1813 nella ritirata dalla Russia; Raimondo, capitano di cavalleria nell’esercito sardo, morì nel 1855; Ludovico, ufficiale nell’esercito pontificio, al comando del generale C ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] al matrimonio diNapoleone con Maria Luisa. Il B. approfittò della relativa libertà di movimento, di cui personalmente riservando al B. gli Affari esteri, l'esercito e l'alta polizia. Comunque, la necessità di una riforma in tal senso era già stata ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] e il 17 ag. 1862 ad Asti, dove esercitò le funzioni di sottoprefetto fino al settembre 1867, quando, per sottrarlo divisione territoriale. Dopo i rovesci diNapoleone III che rendevano concreta la prospettiva di transizione ad un regime repubblicano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] monetaria che risaliva addirittura ai tempi diNapoleone I. Per evitare il pericolo di una riduzione delle riserve auree, il nella consapevolezza della debolezza del proprio esercito. Il trattato di Monaco viene approvato a larghissima maggioranza ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] diNapoleone, di ottenere l'indipendenza per la Lombardia.
Il C. ebbe un'infanzia e un'adolescenza tranquille, si dedicò a studi di che, pertanto, si rendeva indispensabile l'intervento di un esercito regolare agguerrito come quello sardo. Su questi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] . Si recò quindi a Tolosa presso Napoleone, e di lì in Spagna, aggregato all'esercito francese nella guerra contro gli insorti spagnoli. Si distinse in varie operazioni, per cui ottenne il grado di maggiore, poi di tenente colonnello e fu scelto dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] avvenimenti della campagna napoleonica in Italia: nell’aprile del 1797 Foscolo raggiunge Bologna per arruolarsi volontario nei cacciatori a cavallo della Repubblica Cisalpina, iniziando così la carriera di ufficiale dell’esercito; un mese dopo ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...