Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] dell’età della Rivoluzione francese e diNapoleone – elaborarono un piano di riorganizzazione della società europea.
Successivamente, Sovietica, venne posto il problema della costituzione di un esercito europeo. Già nel marzo 1948 Francia, Gran ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] di Temistocle, Rinaldo, era ufficiale nell’esercito austriaco) e lo fece ammettere gratuitamente nel collegio imperiale Maria Teresa di come corriere segreto tra Parigi e Milano per conto diNapoleone III, La Marmora e Cavour, poi come funzionario ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] fornito di ordinamenti costituzionali, di un esercito in grado di affrontare le armate austriache e di un di settembre, interpretata come un segno di subordinazione ai voleri diNapoleone III (La convenzione del 15 settembre 1864, Torino 1864), e di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] figlio diNapoleone, il duca di Reichstadt, che progettò di far scappare dal collegio di Vienna immaginandolo alla guida diesercito regolare di Carlo Alberto come luogotenente di fanteria. Partecipò in seguito alla guerra di Novara come capitano di ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] dell'esercito francese negli Stati estensi nel 1796 segnò una svolta nella vita del Luosi. Le truppe napoleoniche entrarono a Mirandola il 17 giugno, agli ordini del generale P. Augerau, che il L. ebbe modo di frequentare presso la residenza di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] l’imperatore francese Napoleone III a Plombières, e lì pone le basi dell’alleanza militare tra Francia e Regno di Sardegna che rivestito dall’“impresa dei Mille”. In effetti, l’esercitodi Garibaldi, nel corso delle operazioni, si ingrossa, fino ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] di bronzo.
Conseguito all'università di Catania nel 1863 il diploma di farmacista, tornò a Noto, ove esercitò delle rime nei poeti siciliani del secolo XIII,in Miscellanea in memoria diNapoleone Caix e U. A. Canello, Firenze 1886, pp. 237-241 ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] fu arrestato e Giuseppe congedato dall'esercito. Il F. cercò rifugio allora in Svizzera a Basilea, presso la famiglia paterna, dove rimase sino alla nomina a generale diNapoleone, nell'ottobre 1795, quando poté rientrare in Francia e raggiungere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] modello di quello francese.
Inoltre, se la riforma dell’esercito (1843), effettuata sotto il controllo di ufficiali coinvolge invece l’Impero asburgico.
La guerra di Crimea
L’avvento al trono di Francia diNapoleone III (1852), riapre i termini della ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] sul frontespizio) pubblicarono nel 1943-1944 il saggio di Salvatorelli, Leggenda e realtà diNapoleone, La Germania della De Staël, I maestri di un tempo di E. Fromentin, e seguitarono il lavoro di promozione culturale fino al 1949, sempre sotto la ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...