Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] che da coloniali arruolati nell’esercito britannico.
La battaglia della resa di Québec (1759), nella quale Direttorio, che aveva visto in Hoche l’unico in grado di opporsi all’ascesa diNapoleone, ne trasporta la salma a Parigi e organizza una ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] restò implicato in un complotto contro la vita diNapoleone III, uscendone però scagionato. Espulso dal territorio davanti al tribunale militare di Milano per il reato di diserzione dall'esercito regio all'epoca dei fatti di Aspromonte. La causa ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] prevedeva il reclutamento nell’esercitodi sacerdoti e religiosi, ma non ebbe successo. Nel 1855 fu al centro di quella che fu detta dopo la battaglia di Magenta e un giorno prima dell’ingresso trionfale diNapoleone III e di Vittorio Emanuele II a ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] diffuse alla Mecca fra il 569 e il 571, decimando un esercitodi abissini che assediavano la città. Il vaiolo non si è sviluppato rischio di altre malattie infettive che derivava dalla pratica della vaccinazione da braccia a braccia. Napoleone fece ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] impoveritasi per speculazioni fallite, quali quella delle provvigioni all'esercito francese durante la campagna d'Egitto. Suo fratello maggiore, Michelangelo, divenne guardia imperiale diNapoleone (Ojetti, p. 10).
Rimasto presto orfano, il C. fu ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] suo fu anche l'ultimo atto della Repubblica schiacciata dall'esercito francese: il 4 luglio, nella sede dell'Assemblea Rivoluzioni e misteri, cioè storia della rivoluzione francese e diNapoleone,Bologna 1889, e altre ancora).
Le sue concezioni ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Enrico Conneau, medico di corte, suo vecchio amico ed intimo diNapoleone III. Nel maggio 1859 accolse in nome di Vittorio Emanuele II l'imperatore dei Francesi, che entrava in Italia alla testa dell'esercito alleato. Dopo Villafranca - sebbene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] tardi viene cacciato dai Francesi e sul trono di Spagna sale Giuseppe Bonaparte, fratello diNapoleone.
Nel maggio del 1808, nel Paese si ufficiali. Una ribellione provinciale spalleggia l’insurrezione dell’esercito e la rivolta si propaga in tutta la ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] passione politica. Dal 1797 militò nell’esercitonapoleonico con il grado di luogotenente (poi tenente), e nel 1800 fu insignito dal generale Andrea Massena di una spada d’onore. Dopo l’incoronazione milanese diNapoleone re d’Italia (26 maggio 1805 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] alla guerra: dagli artigiani che fornivano cannoni di bronzo agli eserciti medievali sino ai fisici che hanno messo di ingegnere militare per il principe di Orange; le guerre della Rivoluzione francese e diNapoleone che si avvalsero della scienza di ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...