VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] autorevoli uomini del partito moderato e i generali dell'esercito ritenevano che perché essa fosse solida occorresse che una I e II, Bologna 1926; sui rapporti con Napoleone III: A. Luzio, Le lettere diNapoleone III a V. E. nella campagna del 1859 ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] della teoria sulla circolazione del sangue; Il principe Napoleone-Luigi Bonaparte (ibid.); Stato presente della letteratura vigilia di Novara, quando propose che l'esercitodi Roma repubblicana dovesse combattere in Lombardia a fianco di quello regio ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] Veneto sotto il viceré Eugenio. Sul campo di battaglia di Bautzen (1813) fu decorato della Legion d'onore dalle mani stesse diNapoleone. Alla restaurazione sabauda passò come il fratello maggiore nell'esercito piemontese, ma non seppe dissimulare le ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna
Piero Pieri
Nacque il 7 gennaio 1768 a Corte, poco più d'un anno e mezzo prima del suo grande fratello Napoleone. Fu dapprima, grazie a una borsa di [...] il 30 marzo, contro gli eserciti alleati. Dopo la prima abdicazione diNapoleone si recò nel cantone svizzero di Vaud; ma durante i Cento giorni fu di nuovo a Parigi come principe francese e presidente del consiglio di reggenza. Seguì poi il fratello ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Mario Menghini
Patriota e cospiratore, nato a Meldola, presso Forlì, il 10 dicembre 1819, giustiziato a Parigi il 13 marzo 1858. Dal padre, già ufficiale napoleonico e poi ascritto alle [...] a Londra elementi torbidi e venne accarezzando l'idea di un gran colpo, l'uccisione diNapoleone III ritenuto colpevole delle condizioni italiane. Provvisto di passaporto falso, partì per la Francia il 29 novembre di quell'anno. Con lui erano a parte ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] (14-19 settembre). Terminata la guerra, il T. conservò il grado di generale di divisione nell'esercito regolare. L'11 settembre 1861 sposò Adelina Wyse Bonaparte, cugina diNapoleone III. Collocato in disponibilità l'11 dicembre dello stesso anno, fu ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ricevuto un grave colpo; l'avanzata austro-tedesca non era da paragonarsi a quella diNapoleone nel 1812, quando il relativamente piccolo esercito francese avanzando nel cuore della Russia esponeva le proprie comunicazioni all'avversario; qui era ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 22 agosto a Market Bosworth egli si scontrò con l'esercitodi Riccardo che aveva il quartier generale a Leicester. A Market scoppio della guerra del 1859, attraversando il piano diNapoleone III e di Cavour, sforzo che la precipitazione dell'Austria ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] in Mesopotamia. Ma dinnanzi all'esercitodi Costanzo egli dovette togliere l'assedio alla fortezza di Nisibi e, battuto in appoggi con Napoleone, Fatḥ ‛Alī Scià nel trattato di Gulistān (12 ottobre 1813) dové cedere alla Russia i khānati di Baku, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] l'Inghilterra, per la quale aveva bisogno dell'esercitodi Alessandro Farnese che dovette recarsi a Dunkerque per si lavorasse già per liberare il paese dal giogo. Dopo la sconfitta diNapoleone a Lipsia nel 1813 i nazionalisti G. K. van Hogendorp (v ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...