GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] per assicurare il vettovagliamento alla tappa. Per queste ragioni il sistema logistico diNapoleone si scostò dalla rigida massima dei primi eserciti repubblicani e seguì il principio intermedio dell'utilizzazione delle risorse del paese combinata ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] che fu medico di Bonifacio VIII e sospettato di eresia dopo la di lui morte. Alberto Magno esercitò una grande azione di decine di migliaia di sanguisughe in Francia. Ma la scuola dei grandi clinici comincia con J.-N. Corvisart, medico diNapoleone ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dal 22 agosto il suo ultimatum all'Austria e messo in movimento l'esercito verso il Reno.
Abbandonando il piano d'azione nella Manica, Napoleone ordinò alla flotta di entrare nel Mediterraneo; primo obiettivo doveva essere il concorso alle operazioni ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Marcellino, che, conquistata un'anima latina dalla tradizione dell'esercito e dai libri, scrive in latino e intende continuare Tacito diNapoleone, e tuttavia si avvertiva che qualcosa di nuovo e grande stava sorgendo dalle rovine. La sintesi di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dei maschi, Vittorio Emanuele I, che alla caduta diNapoleone riebbe i dominî.
L'inizio del sec. XVIII vide Francia, che in tal caso avrebbero trovato sul loro cammino l'esercito sardo (29 novembre 1741 e 11 gennaio 1742). Occorreva mantenere ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Goethe, Schiller e, un po' in margine, Jean Paul, esercitò il maggiore fascino, molte forze già vitali e operanti nello spirito dopo la caduta diNapoleone fino al 1832, non erano tali da consentire un libero fiorire di studî e di poesia. E fu ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] solo rotta dalle insurrezioni di governatori o di capi indigeni.
Alla fine del secolo XVIII Napoleone, conquistato l'Egitto, , col pretesto di risolvere un conflitto insorto tra lui e Abdullāh Pascià, inviò in Palestina un esercitodi 30.000 uomini ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] e completata e rafforzata da F. Chasseloup al tempo diNapoleone. La piazza aveva cavalieri interni, rivellini con ridotto, coprifacce la fortificazione s'impose decisamente presso tutti gli eserciti belligeranti e verso la fine dell'anno la ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] stabilire in modo durevole un nuovo sistema di imposte soltanto dopo che, per merito diNapoleone, fu ristabilito l'ordine sociale e .
La Rivoluzione francese non esercitò invece influenza, o tutt'al più ne esercitò una molto limitata, sull' ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] tempo e il senso pratico per darsi il sostegno di un esercito proprio, per rinsaldare le provincie alla capitale, diNapoleone più che a quella di Napoli. Ma fu storia di Napoli la nuova forza creatavi di terra e di mare e, più ancora, l'impulso di ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...