PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] alla guerra, ma l'esercito al comando del generale imperiale Colli fu battuto. Col trattato di Tolentino (19 febbraio 1797) 1800 fu trasferita nel cimitero; la notte di Natale 1801, per disposizione diNapoleone, fu portata a Roma e posta nelle ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] Jean, si confessa tacitamente autore riparando in Inghilterra al ritorno diNapoleone dall'Elba. Il 9 marzo 1816 è ordinato prete sociali del sec. XIX. Anche in italia L. M. esercitò notevole efficacia. Per certi rispetti il Gioberti par dipendere da ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] l'unico uomo capace di salvare la Prussia, e Napoleone stesso ebbe a suggerirlo al re. Dall'ottobre 1807 al novembre 1808 fu a capo di tutta l'amministrazione civile, mentre Gneisenau e Scharnhorst riformavano l'esercito. Svolse un'attività febbrile ...
Leggi Tutto
LUIGI FILIPPO re dei Francesi
Pietro SILVA
Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa di Borbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres [...] in Sicilia, dove il 25 novembre 1809 sposò la figfia di Ferdinando IV, Maria Amelia; e si stabilì a Palermo, finché il crollo diNapoleone gli riaprì la via di Parigi, dove la benevolenza di Luigi XVIII gli diede non solo il rango che gli spettava ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] nella battaglia del Garigliano al comando di parte dell'esercito spagnolo. Con Giulio II la di marchesi di Monte S. Savino e si estinsero nel 1640; i signori di Mugnano e marchesi della Penna si estinsero nel 1797.
Anche i discendenti diNapoleone ...
Leggi Tutto
NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte
Guido Almagià
Nacque il 29 settembre 1758 a Burnham Thorpe (Norfolk). A soli dodici anni da uno zio materno, il comandante Maurice Suckling, che apparteneva [...] comunicazioni francesi. Livorno fu presa, ma l'esercito napoletano, poco disposto a combattere, fu diNapoleone: un attacco fu anzi da lui sferrato contro la flottiglia di Boulogne, ma senza successo.
Dopo la pace di Amiens, N. visse un periodo di ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di
Roberto Palmarocchi
Generale e uomo politico francese, nato al castello di Saint-Roch de Chavaniac (Alvernia) il 6 settembre 1757, [...] impedì la nomina di L. F. a maire di Parigi. Scoppiata la guerra, L. F. ebbe il comando di uno dei tre eserciti diretti contro l' Dopo la prima caduta diNapoleone, plaudì al ritorno dei Borboni, ma i realisti conservavano contro di lui l'antico ...
Leggi Tutto
SETTEMBRE, CONVENZIONE DI
Pietro SILVA
È l'atto diplomatico firmato il 15 settembre 1864, che chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte diNapoleone III sia da parte [...] italiano consentiva all'organizzazione di un esercito papale, anche composto di stranieri, sufficiente a di settembre, Bologna 1899; E. Bourgeois e E. Clermont, Rome et Napoléon III, Parigi 1907; P. Silva, La Convenzione di settem. alla luce di ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] rimasta vedova, passò di nuovo a nozze con Claudio di Lorena, prendendo il titolo di M.me de Chevreuse. Esercitò grande influsso su Luigi , del Murat e diNapoleone, seguì il duca d'Angoulême e nel 1819 entrò nel seminario di Saint-Sulpice; nel 1828 ...
Leggi Tutto
HARDENBERG, Karl August principe di
Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] esercito prussiano in lotta con la Francia; nel 1795 gli veniva commesso l'incarico di negoziare la pace con la Francia (pace di con Russia e Austria contro la Francia. La vittoria diNapoleone ad Austerlitz, non solo costringeva la Prussia ad ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...