SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] dei Francesi; vi si ritirò nel 1746 l'esercito austriaco cacciato da Genova e durante l'assedio che ne seguì il Botta Adorno vi ebbe il quartier generale; vi sbarcarono nel 1859 i Francesi diNapoleone III. La storia della città moderna è tutta ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] I (1806-44) che militò nell'esercito prussiano durante le guerre napoleoniche; rinunziò nel 1826 a Saalfeld in favore di Meiningen e assunse il governo di Gotha. Da allora il paese ebbe il nome di Sassonia-Coburgo e Gotha. Grande successo ebbe ...
Leggi Tutto
MEGIDDO (ebr. Mĕghiddō; volg. Mageddo)
Donato Baldi
Già potente e celebre città cananea situata su un contrafforte sud-orientale della catena del Carmelo e dominante l'antica via militare e carovaniera [...] remota antichità sino ai tempi moderni, il passo di Megiddo fu ritenuto dai grandi condottieri d'eserciti, da Tutmosis III (1479 a. C.) sino a Napoleone e al generale Allenby (1917) di capitale e decisiva importanza strategica per l'occupazione della ...
Leggi Tutto
STEFFENS, Henrik
Maryla Falk
Naturalista, filosofo e novelliere, norvegese per nascita, tedesco per elezione, nato a Stavanger il 2 maggio 1773, morto a Berlino il 13 febbraio 1845.
Nel 1794 intraprese [...] 1808 per collaborare alla riscossa nazionale. Nel 1811 accettò una nomina a Breslavia; dopo la disfatta diNapoleone, si arruolò nell'esercito e prese parte alle principali battaglie della guerra del 1813-14. Nel 1822 riprese le ideologie filosofiche ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI
Jan Dabrowski
. Nobile famiglia polacca. Nel sec. XVIII giunse a grande notorietà grazie a Stanislao (1676-1762), che da giovane si era distinto nelle guerre contro i Turchi, e che durante [...] la disfatta della Prussia e l'ingresso diNapoleone in territorio polacco, il principe Giuseppe entrò nell'esercito nazionale. Fu ministro della Guerra del ducato di Varsavia e comandante supremo del suo esercito nella guerra con l'Austria nel 1809 ...
Leggi Tutto
LATISANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Udine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra [...] manovra dell'esercito campale assicurando le porte di comunicazione cui diNapoleone.
Latisana appartenne prima alla giurisdizione ecclesiastica del patriarcato di Aquileia, dal 1180 al patriarcato di Grado o di Venezia, dal 1818 alla diocesi di ...
Leggi Tutto
SALIGETI, Cristoforo
Ersilio Michel
Uomo politico còrso, nato nel 1757 in Bastia, morto nel 1809 in Napoli. Di famiglia originaria di Piacenza, fece i suoi studî in patria, poi quelli di legge all'università [...] esercitò funzioni di avvocato presso il consiglio dipartimentale. Nel 1789, eletto deputato per il terzo stato, agli stati generali, promosse l'annessione della Corsica alla Francia e, dotato com'era di fianco diNapoleone Bonaparte, invece di ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen
Ermanno Loewinson
Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] pretesero più il preventivo consenso diNapoleone III, che anzi avrebbe dovuto essere contento di vedere su quel trono il figlio di una Beauharnais. Ma solo in seguito a ripetute insistenze di Bismarck, che diceva di favorire il legame dinastico con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] dall'invasione francese del 1793. Dopo un periodo di studî a Oxford, entrò nel 1811 nell'esercito britannico col grado di tenente colonnello. Mentre suo padre aveva combattuto gli esercitidiNapoleone I sotto la bandiera prussiana, il principe G ...
Leggi Tutto
MOREAU, Jean-Victor
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Morlaix l'11 agosto 1761, morto a Laun (Louny) in Boemia il 2 settembre 1813. Era studente di diritto a Rennes, quando la rivoluzione lo [...] rapporti con i nemici del regime; fu arrestato e scontò due anni di prigione al Tempio, dopo i quali emigrò in Spagna e in America.
Quando cominciarono in Europa i disastri diNapoleone, il rancore non sopito spinse il M. ad accogliere la proposta ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...