RODRÍGUEZ FRANCIA, José Gaspar
Pedro Aguado Bleye
Uomo politico del Paraguay, conosciuto generalmente sotto il nome del "doctor Francia", nato ad Asunción nel 1758 e morto ivi il 20 settembre 1840. [...] alla notizia dell'occupazione della Spagna da parte delle truppe diNapoleone. Ma quando trionfò a Buenos Aires il partito dell' e riorganizzò l'esercito. Ma proibì il commercio con l'estero, non favorì in alcun modo gli uomini di scienza né ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Louis-Philippe, conte de
Georges Bourgin
Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] esercito all'età di 15 anni. Molto mondano, amico dei "filosofi", frequentò i salotti di madame du Deffand, di madame Geoffrin, fu intimo di Marmontel, La Harpe, Voltaire. Parente didiNapoleone I, si recò incontro a Luigi XVIII, fu nominato pari di ...
Leggi Tutto
LA TOUR D'AUVERGNE
Famiglia signorile dell'Alvernia, di cui si hanno le prime notizie con Bernard, vissuto al principio del sec. XIII. Le fortune maggiori della grande casata, che si diffuse in numerosi [...] il Primo granatiere della Repubblica (v. sotto), mentre Maurice-Édouard (1796-1832), entrato nell'esercito sotto Napoleone, distintosi dopo la Restaurazione nella campagna di Spagna del 1823 e destituito per un violento attrito con un ministro lasciò ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile Virginio, signore di Bracciano, conte di Albe e Tagliacozzo
Piero PIERI
Nato in anno non precisato, morto a Napoli il 17 gennaio 1497. Figlio diNapoleone, iniziò la sua carriera politico-militare [...] pontificio. Nel 1489 ebbe il comando supremo dell'esercito napoletano, e l'anno dopo fu aggregato alla nobiltà napoletana. Nel 1493, acquistando da Franceschetto Cybo la contea di Anguillara e altre terre, provocò una vera coalizione degli stati ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Francois-Ferdinand d'Orléans, principe di
Giuseppe GALLAVRESI
Ammiraglio francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 14 agosto 1818, terzogenito del re Luigi Filippo, morto a Parigi il 16 giugno [...] chiesto a Napoleone III di poter partecipare alla guerra contro la Prussia, rinnovò la stessa domanda presso il governo della difesa nazionale. Non essendo riuscito a farsi ammettere ufficialmente nell'esercito, egli cercò invano di penetrare in ...
Leggi Tutto
GRANT, James August
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore britannico, nato a Nairn (Scozia) l'11 aprile 1827, morto ivi l'11 febbraio 1892. Si arruolò giovanissimo nell'esercito delle Indie e dal 1846 [...] l'emissario, identificato nel corso d'acqua che dall'insenatura, battezzata col nome di canale diNapoleone, esce formando numerose e rapide cascate (Cascate di Ripon). I viaggiatori ritennero che il detto emissario fosse il ramo superiore del Nilo ...
Leggi Tutto
RONDIZZONI, Giuseppe
Vito Antonio Vitale
Generale, nato a Parma da nobile famiglia il 14 maggio 1788, morto a Valparaiso il 23 marzo 1866. A 18 anni, lasciati gli studî, entrò al servizio diNapoleone [...] Napoleone, tornò in patria e fu cadetto al reggimento di Maria Luisa, ma presto stanco di quella monotona vita provinciale e ricusata l'offerta di ai più alti gradi, fu capo di Stato maggiore dell'esercito nel 1851 e poi governatore e intendente ...
Leggi Tutto
SAMBUY, Vittorio Balbo Bertone, conte di
Eugenio Passamonti
Nato a Torino il 21 settembre 1793; morto a Vienna il 6 febbraio 1846. Fu, giovanetto, paggio diNapoleone. Partecipò alla campagna di Russia. [...] maggiori uffici, il S. lo sostituì come incaricato d'affari. Rientrò nell'esercito, nel 1830, con il grado di colonnello. Carlo Alberto lo mandò ministro a Monaco di Baviera. Nel febbraio 1835 ritiratosi dal Ministero degli esteri il Della Torre, il ...
Leggi Tutto
MONCEY, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano
Alberto Baldini
Maresciallo e pari di Francia, nato a Palise nel comune di Moncey (Doubs) il 31 luglio 1754, morto a Parigi il 22 aprile 1842. A 15 [...] della gendarmeria. Nel 1804 fu da Napoleone compreso nella prima lista dei marescialli di Francia. Nel 1808 fu creato duca di Conegliano. Nel 1809 fu messo a capo dell'esercitodi Fiandra. Durante la campagna di Russia - campagna che il M. disapprovò ...
Leggi Tutto
LANJUINAIS, Jean-Denis
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Rennes il 12 marzo 1753, morto a Parigi il 13 gennaio 1827. A soli 19 anni divenne avvocato e acquistò presto grande rinomanza [...] costituzionale, votò nel 1814 per la decadenza diNapoleone e da Luigi XVIII fu nominato pari di Francia. Né gli nocque poi l'essere stato presidente della Camera nei Cento giorni. Come pari esercitò opera moderatrice; negli ultimi anni attese, più ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...