QUAGLIA, Ferdinando
Palma Bucarelli
Miniatore e litografo, nato il 13 ottobre 1780 a Piacenza, morto a Parigi il 3 febbraio 1853. Ebbe i primi insegnamenti da uno sconosciuto Bandini; nel 1794 fu mandato [...] a dipingere ritratti e miniature diNapoleone, destinati a ornare ricchissime tabacchiere, e se nelle liste lunghissime dei personaggi da lui ritrattati, fra i nomi più insigni dell'aristocrazia, dell'esercito e della diplomazia, vediamo comparire ...
Leggi Tutto
MIOLLIS, Sextius-Alexandre-François
Alberto Baldini
Generale francese, nato il 18 settembre 1759, morto a Aix in Provenza il 18 giugno 1828. Prese parte alla guerra per l'indipendenza degli Stati Uniti [...] di Campoformio, il M. passò nell'esercitodi A. Masséna. Poco tempo dopo (1802) cadde in disgrazia per avere rifiutato di governatore di Roma e degli stati del papa, dando prova di tatto diplomatico nelle dure vertenze sorte tra Pio VII e Napoleone; ...
Leggi Tutto
GNEISENAU, August Wilhelm Neithardt von
Generale prussiano nato a Schildau, presso Torgau il 27 settembre 1760, morto il 24 agosto 1831 a Poznań (Posen). Era figlio di un luogotenente d'artiglieria dell'esercito [...] dal generale von Massenbach per la riorganizzazione dell'esercito prussiano, fu creato poi capo del corpo degli ingegneri e ispettore delle fortificazioni. Congedato nel 1809, per timore diNapoleone, viaggiò fino al 1811 l'Inghilterra, la Russia ...
Leggi Tutto
LAMARQUE, Jean-Maximin
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Saint-Sever il 22 luglio 1770, morto a Parigi il 1° giugno 1832. Entrato nella carriera militare, prese parte alle guerre della Rivoluzione, distinguendosi [...] ottime prove a Moeskirch, a Hohenlinden e più tardi ad Austerlitz. Napoleone lo assegnò all'esercitodi occupazione del regno di Napoli; fu opera sua la conquista di Gaeta. Generale di divisione nel 1807, riprese Capri agl'Inglesi il 2 ottobre 1808 ...
Leggi Tutto
MONTMIRAIL (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina francese, posta a 39 km. da Épernay (Marna) sul Petit-Morin. È capoluogo di canton e ha circa 3000 ab.
La battaglia di Montmirail. - Fu combattuta [...] successo e che il Blücher per manovrare contro il grosso dell'esercito francese aveva disseminato ancora più le sue forze, Napoleone risolse di attaccare l'11 febbraio in direzione di Montmirail, dove era il corpo del Sacken. Questi, preoccupato ...
Leggi Tutto
TOUSSAINT-LOUVERTURE, Pierre-Dominique Toussaint, detto
Uomo politico haitiano, nato a San Domingo nel 1743, morto a Joux, presso Pontarlier il 27 aprile 1803. Figlio di uno schiavo, discendente da un [...] anno dopo (1801) con un piccolo esercitodi Negri istruiti da lui s'impadronì di San Domingo e si pose a capo di quella colonia, compiacendosi del nome di Bonaparte di San Domingo ch'egli stesso s'era dato. Napoleone finì col dare l'incarico al ...
Leggi Tutto
MAUROMICHÁLĒS (Μαυρομιχάλης), Pietro
Guido Martellotti
Patriota greco, noto col nome di Petro bey. Nacque nel 1765, morì il 29 gennaio 1848. Sperò dapprima, come altri Greci, in un'azione diNapoleone [...] altri due, il Colocotronis e D. Ipsilanti. Nel 1822 i tre capi insieme volsero in fuga l'esercito turco di Maḥmūd pascià, rendendo possibile la presa di Nauplia e la completa liberazione del Peloponneso. Non molto chiara fu invece la condotta del M ...
Leggi Tutto
MERODE
. Famiglia tra le più importanti della nobiltà belga, le cui origini risalirebbero al matrimonio, avvenuto nel 1174, di Pietro Berengario, figlio del re d'Aragona Raimondo Berengario, conte di [...] II nelle Provincie Unite, maire di Bruxelles sotto Napoleone, maresciallo di corte sotto Guglielmo I e qualità egli cercò di organizzare un esercitodi cattolici e di legittimisti, sotto il comando del Lamoricière, capace di difendere lo stato ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Alberto Baldini
Generale napoletano, nato a Campagna il 12 aprile 1775, morto a Torre Annunziata il 22 settembre 1836. Si arruolò come semplice soldato. Quando l'esercito borbonico si [...] , e come tale presiedette il giudizio e l'esecuzione del cognato diNapoleone. Elevato nel 1819 al grado di luogotenente generale, ebbe l'anno seguente l'ordine di marciare contro gl'insorti di Nola; ma la truppa fece, in parte, causa comune coi ...
Leggi Tutto
RAZOUT, Jean-Nicolas, conte
Generale francese, nato a Parigi l'8 marzo 1772, morto a Metz il 10 gennaio 1820. Abbandonato lo studio del diritto per la carriera delle armi, divenne amico e aiutante di [...] nominò il R. cavaliere di San Luigi. Durante i Cento giorni, riprese dopo esitazioni il servizio sotto Napoleone, al comando della 21ª divisione, a Bourges, ove cooperò a mantenere l'ordine durante il licenziamento dell'esercito della Loira. Da Luigi ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...