• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1388 risultati
Tutti i risultati [1388]
Storia [541]
Biografie [544]
Geografia [68]
Diritto [80]
Arti visive [65]
Letteratura [59]
Storia per continenti e paesi [44]
Storia contemporanea [44]
Europa [44]
Religioni [42]

RESTI, Giunio Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTI, Giunio Antonio Eleonora Zuliani Poeta, nato a Ragusa (Dalmazia) nel 1755, di nobile casato, che aveva dato alla repubblica parecchi uomini chiari nella politica e nelle lettere, tra i quali lo [...] dai gesuiti; a 18 anni entrò nel Maggior Consiglio; esercitò a lungo l'avvocatura; fu eletto anche senatore e rettore quali diede una vivace pittura di quel triste periodo della repubblica ragusea, che per opera di Napoleone prima, per quella degli ... Leggi Tutto

OUVRARD, Gabriel-Julien

Enciclopedia Italiana (1935)

OUVRARD, Gabriel-Julien Finanziere francese, nato presso Clisson (Loira inferiore) l'11 ottobre 1770, morto a Londra nell'ottobre 1846. Entrato diciottenne nel commercio in una casa di generi coloniali [...] 1805 gli doveva la somma, allora fantastica, di 400 milioni. Ma, caduto in disgrazia di Napoleone I, fu costretto nel 1807-8 a al contratto, da lui stipulato come fornitore generale dell'esercito francese d'occupazione in Spagna: fu processato, e d ... Leggi Tutto

LAPOYPE, Jean-François, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPOYPE (o La Poype), Jean-François, barone di Alberto BALDINI Generale francese, nato a Lione nel 1758, morto a Les Brosses nel 1851. Ufficiale dell'esercito regio, poi dimissionario, si arruolò durante [...] di battaglione. Nel 1793 era già generale di divisione nell'esercito d'Italia. Dopo varie vicende e un periodo di 2 anni di congedo, fu nel 1797 nell'esercito abdicazione di Napoleone, fu riutilizzato durante i Cento Giorni, quale governatore di Lilla ... Leggi Tutto

RANDON, Jacques-Louis

Enciclopedia Italiana (1935)

RANDON, Jacques-Louis Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Grenoble il 25 marzo 1795, morto a Ginevra il 15 gennaio 1871. Arruolatosi volontario a 16 anni, conquistò l'anno dopo le spalline [...] della campagna d'Italia (1859) si manifestarono evidenti segni di disorganizzazione nella mobilitazione dell'esercito francese, Napoleone chiamò il R. a sostituire il Vaillant nella carica di ministro della Guerra. Durante il ministero del R. fu ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – NAPOLEONE – GRENOBLE – GERMANIA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANDON, Jacques-Louis (1)
Mostra Tutti

GARDANE, Claude-Mathieu

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDANE, Claude-Mathieu Alberto Maria Ghisalberti Generale francese, nato a Marsiglia l'11 luglio 1766, morto a Lincel nel gennaio 1817. Capitano nel 1793, fu nominato generale di brigata dal Moreau [...] gl'Inglesi e un buon trattato di commercio. Ma nel febbraio 1809 dovette lasciare la Persia, ove una missione inglese distrusse il suo lavoro. Disapprovato da Napoleone, che tuttavia lo nominò conte, e assegnato all'esercito del Massena in Portogallo ... Leggi Tutto

SOMMARIVA Giambattista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOMMARIVA Giambattista Mario Menghini Uomo politico, nato a Sant'Angelo Lodigiano nel 1762, morto a Milano il 6 gennaio 1826. Esercitò per alcun tempo l'avvocatura a Lodi. Quando Bonaparte occupò la [...] dell'armata francese, il 21 giugno 1800 fu della commissione di governo, ristretta il 24 settembre in comitato triumvirale, del Murat ai danni del Melzi. Bibl.: T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone, in Ritratti e studi, Roma 1914. ... Leggi Tutto

PIERI, Giuseppe Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERI, Giuseppe Andrea Mario Menghini Cospiratore, nato a Moriano San Stefano (Lucca) nel 1808, giustiziato a Parigi il 13 marzo 1858. Emigrato giovanissimo in Francia, dopo avere tenuto una condotta [...] tornato in Francia, esercitò il mestiere di berrettaio. Quando il Mazzini istituì a Parigi (1842) una sezione di quell'unione degli miracolosa fuga dalla prigione di Mantova. Partecipò con lui all'attentato contro la vita di Napoleone III, ma fu ... Leggi Tutto

GROUCHY, Emmanuel de, marchese

Enciclopedia Italiana (1933)

GROUCHY, Emmanuel de, marchese Pompilio Schiarini Maresciallo, pari di Francia, nato a Parigi il 23 ottobre 1766, morto a Saint-Étienne il 29 maggio 1847. Come molti altri della nobiltà francese, passò [...] e per intuito politico. In ltalia, nel 1799, e poi in tutte le campagne napoleoniche, fino all'abdicazione del 1814, confermò la fama acquistatasi. Al ritorno di Napoleone ne seguì le sorti: fu creato maresciallo e comandò un corpo d'armata nella ... Leggi Tutto

MOUTON, Georges, conte di Lobau

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUTON, Georges, conte di Lobau Militare francese, nato a Phalsbourg il 21 febbraio 1770, morto a Parigi il 27 novembre 1838. Arruolatosi, volontario, nell'esercito nel 1792, combatté nei Paesi Bassi [...] agli alti gradi solo tardi, nel 1805, quando, venuto in grazia di Napoleone, fu nominato generale di brigata e aiutante di campo dell'imperatore. Si segnalò specialmente nella prima campagna di Spagna (1808) e nella campagna del 1809 contro l'Austria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOUTON, Georges, conte di Lobau (1)
Mostra Tutti

VILLATA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLATA, Giovanni Alberto BALDINI Generale italiano napoleonico, nato a Milano nel 1777, morto nel 1843. Era cadetto nei dragoni austriaci durante la campagna del 1796-97. Subito dopo, passò nelle file [...] (4a divisione). Nel 1814 prese parte alla campagna d'Italia contro gli Austriaci, agli ordini dello Zucchi, segnalandosi alla presa di Guastalla. Dopo l'abdicazione di Napoleone, ripassò col grado di generale di cavalleria nell'esercito austriaco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 139
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali