È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] - Nei tempi più antichi gli eserciti erano costituiti da soldati provvisti di armi proprie, che variavano a napoleonico per poter permettere l'accesso all'arsenale dei potenti vascelli di quell'epoca e ricevette allora il nome di Porta Nuova di ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] ; ma seguì Mentana, e qui il conte di Caserta meritò il grado di colonnello dell'esercito papale.
Nuovamente Maria Sofia con la sorella Matilde e all'invasione napoleonica. La politica paziente, non priva di abilità e di energia, di don Ferdinando, ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] dette generali come Rapp, Kléber, Lefebvre, fu caldamente napoleonica, perché il concordato (1802) e gli "articoli organici quasi ventimila entrarono nell'esercito francese, che contava già centinaia di ufficiali di origine alsaziana o lorenese. ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] del 5 giugno 1688.
Quando l'Italia fu invasa dagli eserciti della repubblica francese, anche a Benevento i patrioti eressero, papale, Benevento fu tolta alla Chiesa da Napoleone, che ne fece un principato, di cui investì il Talleyrand (1806). La ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] e un particolare modo di panificazione per i militari sono di data relativamente recente. Solo nell'esercito sardo e poi in quello francese si comincia a parlare di pane militare (detto anche pane di munizione); così, mentre Napoleone III incarica il ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] nel 1806 da Napoleone per il suo rifiuto di far parte della Confederazione Renana; ma egli fu reintegrato completamente dal congresso di Vienna del 1815.
Degli ultimi langravî servì, con altissimo grado, nell'esercito prussiano Ludovico Guglielmo ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] Monti con la Supplica a Melpomene e Talia. E quando Napoleone nel 1806 creò due compagnie francesi dirette dalla Raucourt, la Compagnia reale di Napoli.
La Compagnia del commedianti italiani ordinarî di S. M. I. R. esercitò una notevole influenza ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] grande banchetto per festeggiare la sperata vittoria sull'esercito bizantino di Belisario che minacciava la capitale; vinse Belisario e Talleyrand amarono la buona mensa. L'età napoleonica vide grandiosi banchetti alle Tuileries e a Saint Cloud ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Seeau, il quale esercitò per decennî sulla vita teatrale ufficiale della città una specie di dittatura, e, a uno stretto legame fra la Baviera e Napoleone. Con la proclamazione a re di Baviera di Massimiliano Giuseppe IV (1799-1825) il 1 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] però a definitivi risultati. Come i Russi contro Napoleone, così i Parti contro Traiano fidarono più nella vastità fu largamente tollerante. Come capo dell'esercito, A. diede disposizioni importanti di organica e di tattica, e da lui cominciano le ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...