ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] di Parigi, ma nel 1805 Napoleone ne rimise parecchie in attività, e sotto di lui 19 zecche imperiali - tra le quali quella di Roma, di Genova, di dal 1874 al 1892 le due zecche di Milano e di Roma furono entrambe esercite dallo stato. Con r. decr. 28 ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] baciati e sotterrati. La pace di Presburgo (26 dicembre 1805) fa passare la Dalmazia a Napoleone che l'aggrega al Regno Italico , mentre fitte schiere di giovani passano il confine per combattere nell'esercito italiano la guerra di liberazione. Il 29 ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] 1922; Adami, Napoleone a Corfù, Milano 1928; G. M. Monti, Il Regno di Sicilia e il Levante Mediterraneo, Bari 1930.
Il patto di Corfù. - governo greco. L'occupazione, da parte di un forte contingente dell'esercito in unione alla regia marina, avvenne ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] Ney, che comandava un grosso distaccamento di protezione inviato da Napoleone verso nord, non essendo impegnato e sentendo La critica situazione dell'esercito francese, aggravata dall'intempestivo brillamento della mina di un ponte (per il ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] non può essere prolungata per molto tempo senza danno della salute dei quadrupedi.
Organizzazione del servizio di vettovagliamento nell'esercito italiano. - Degli organi direttivi si è già fatto cenno. Sono organi esecutivi: 1. I depositi centrali ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] il Reno al Rodano, iniziato sotto Napoleone e terminato nel 1832, rappresenta una doppia via di comunicazione con i paesi del Mediterraneo e (8 marzo 1262) nella battaglia di Hausbergen contro l'esercito episcopale. Da allora la repubblica municipale ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] si poteva ripetere 10 volte al minuto; ma Napoleone III incoraggiò invece la costruzione di un'altra arma ideata poco dopo (1868) i pregi della Schwarzlose, rimase in distribuzione presso l'esercito austriaco per poco tempo.
Si arriva così al 1914, ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] settembre 1801), venne conservato e regolato in modo unilaterale da Napoleone negli articoli organici, pubblicati l'8 aprile 1802 (18 'uso volontario e cosciente di vie di fatto (quali sono definite dagli articoli 124 esercito e 267 marina, escluso ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] francese (25 luglio) in quanto la concerneva. Napoleone III allora dichiarò solennemente che non intendeva fare cosa Garibaldi. Con tali forze, l'esercito garibaldino ascese a circa 21.000 uomini ed era in grado di passare lo stretto, tanto più che ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] Alla fine del periodo rivoluzionario e imperiale, Orléans servì come punto di concentramento ai resti dell'esercito vinto a Waterloo.
Durante la guerra del 1870, caduto Napoleone III, invasa dai Tedeschi la Francia, il governo della difesa nazionale ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...