La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] 1544 o 1546 e che oggi contiene l'archivio di stato ed è residenza del capo dell'esercito cubano.
La parte nuova della città si è zucchero.
Durante la guerra spagnola d'indipendenza contro Napoleone e i primi moti per l'indipendenza coloniale in ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] appoggiare le operazioni dell'esercito. La squadra ebbe anzitutto l'ordine di aiutare l'esercito, comandato dal Cialdini tosto all'imperatore Napoleone III, il quale abbandonò allora l'idea di proteggere da parte di mare la città di Gaeta e il ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] di trasmettere il voto a Vittorio Emanuele e a Napoleone III. La proposta riscosse l'adesione di regnanti, di governi loro, i feriti e i malati di un esercito, caduti in potere dell'altro belligerante, sono prigionieri di guerra, e che a essi si ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] al nobile elleno il modo di fornirsi di buone armi di offesa e di difesa; onde il mito, fece sì che il nerbo dell'esercito non fosse più costituito da quali Maometto, Dante, Lutero, Rousseau, Cromwell, Napoleone), i quali nei varî campi della vita ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] Sicilia, a Napoli e a Roma: pare che Napoleone avesse dato ordine di arrestarlo per alcuni attacchi nel Morning Post, ma nell e attirò intorno a sé un gruppo di giovani ardenti, attraverso i quali esercitò un influsso potente sul pensiero della prima ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] 'Italia Guido di Spoleto, Lamberto suo figlio, Berengario I e a Rodolfo re di Borgogna, il quale, a capo di un esercito, attraversò la Chamonin e Darbelley.
L'epoca napoleonica fu cagione di mali gravissimi per la valle. Napoleone, che vi passò nel ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] poi durante le guerre con Napoleone; ma con la pace esercito coloniale olandese. Si può calcolare che ascendano a circa 100.000. 2. I Ternatiani e Tidoresi, di Ternate e di Tidore, sono circa 70.000, di religione islamitica, eccetto una minoranza di ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] dei bastoni eleganti: per i suoi marescialli Napoleone adottò dei bastoni di comando solenni e sfarzosi, mentre un tempo, portavano, a indicare la dignità suprema nell'esercito.
L'origine del bastone come insegna di comando è remota, e se ne trova ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] N. del Caucaso e su parte della pianura situata a N. di esso. A E. e a O. la limitano il Mar Caspio rafforzato con la formazione dell'esercito cosacco del Mar Nero (più guerre e messo fine alla lotta con Napoleone, il governo russo poté proporsi la ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] e Dalat). Non ha esercito proprio, ma gli Annamiti, obbligati al servizio militare con ferma di quattro anni, vengono incorporati poi anche Napoleone III inviò navi da guerra, che bombardarono prima Thuan-an, altro porto annamita, a nord di Tourane ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...