ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] sul frontespizio) pubblicarono nel 1943-1944 il saggio di Salvatorelli, Leggenda e realtà diNapoleone, La Germania della De Staël, I maestri di un tempo di E. Fromentin, e seguitarono il lavoro di promozione culturale fino al 1949, sempre sotto la ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] restò implicato in un complotto contro la vita diNapoleone III, uscendone però scagionato. Espulso dal territorio davanti al tribunale militare di Milano per il reato di diserzione dall'esercito regio all'epoca dei fatti di Aspromonte. La causa ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] prevedeva il reclutamento nell’esercitodi sacerdoti e religiosi, ma non ebbe successo. Nel 1855 fu al centro di quella che fu detta dopo la battaglia di Magenta e un giorno prima dell’ingresso trionfale diNapoleone III e di Vittorio Emanuele II a ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] esercito sabaudo, mentre Giuseppe e Giulio Luigi a quella avvocatizia. In particolare, Giuseppe fu iscritto poco più che decenne al Regio collegio, già gesuitico, di S. Ignazio di , I Lombardi contro l’Italia diNapoleone. La battaglia perduta per uno ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] impoveritasi per speculazioni fallite, quali quella delle provvigioni all'esercito francese durante la campagna d'Egitto. Suo fratello maggiore, Michelangelo, divenne guardia imperiale diNapoleone (Ojetti, p. 10).
Rimasto presto orfano, il C. fu ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] en 1848 et en 1849, I-II, Paris 1859; Observations sur l'ouvrage: Campagne de l'empereur Napoleon III en Italie, Paris 1865; L'esercito italiano e la battaglia di Custoza. Studi politico-militari, Firenze 1866; Risposta al giornale militare l ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] suo fu anche l'ultimo atto della Repubblica schiacciata dall'esercito francese: il 4 luglio, nella sede dell'Assemblea Rivoluzioni e misteri, cioè storia della rivoluzione francese e diNapoleone,Bologna 1889, e altre ancora).
Le sue concezioni ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Enrico Conneau, medico di corte, suo vecchio amico ed intimo diNapoleone III. Nel maggio 1859 accolse in nome di Vittorio Emanuele II l'imperatore dei Francesi, che entrava in Italia alla testa dell'esercito alleato. Dopo Villafranca - sebbene ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] . Durante i Cento giorni fece parte dello stato maggiore dell’imperatore. Dopo la definitiva caduta diNapoleone abbandonò l’esercito francese e si trasferì a Thonon, in Savoia, «presso un suo fratello che viveva quivi» (Cenni biografici, 1849 ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] regime in Lombardy-Venetia, 1814-1815, Austin 1969, ad ind.; F. Della Peruta, Esercito e società nell’Italia napoleonica, Milano 1996, ad ind.; E. Pigni, La Guardia diNapoleone re d’Italia, Milano 2001, ad ind.; S. Levati, Politica, affarismo ed ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...