Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] passione politica. Dal 1797 militò nell’esercitonapoleonico con il grado di luogotenente (poi tenente), e nel 1800 fu insignito dal generale Andrea Massena di una spada d’onore. Dopo l’incoronazione milanese diNapoleone re d’Italia (26 maggio 1805 ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] momento compì una brillante carriera militare nell’ambito delle guerre dell’età napoleonica, sia nell’esercito francese, sia in quello napoletano durante il regno di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat, così come il più famoso fratello Guglielmo ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] allorché domandò di essere posto in congedo per poter tornare in Spagna ed entrare nell'esercitodi Ferdinando VII a Parigi, si proponeva di combattere l'assolutismo e il sistema di Stati edificato a Vienna dopo la caduta diNapoleone, il D. nel 1826 ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] sottotenente, tra i dragoni austriaci contro le truppe napoleoniche, e poi arruolatosi nelle truppe cisalpine e nell’esercito italico era stato in Spagna e in Russia, pervenendo nel 1810 al grado di generale di brigata, nel 1815 fu ammesso nell ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] di Raffaello, poi passato nella Pinacoteca di Brera. Nel 1799 fu alla testa di una delle due brigate dell'esercito della (prima nomina) e il 26 maggio, a Milano, presenziò all'incoronazione diNapoleone a Re d'Italia. Fra il 13 e il 15 giugno 1805 fu ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] del 1794, diventò ufficiale della 3ª compagnia di Cacciatori di Nizza nell'agosto del 1795 venendo ferito nelle battaglie di Mondovì e Vinadio dell'aprile dell'anno successivo.
L'arrivo diNapoleone Bonaparte alla testa dell'Armée d'Italie, tuttavia ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] con la presentazione del progetto che porta il nome di E. Ferri. Esercitò a lungo, e con brillante successo, l' . 369
Fonti e Bibl.: Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi diNapoleone Colajanni, a c. di S. M. Ganci, Milano 1958, pp. 237, 238, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] ne ottenne una pontificia (9 scudi al mese nel maggio 1817: Ravioli, 1887, p. 158). Come molti altri reduci dell'esercito italiano diNapoleone, egli però attendeva l'occasione per riprendere le armi per la causa nazionale, che per lui venne nel 1831 ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] della guardia reale diNapoleone, era stato da lui insignito il 15 marzo 1814 del titolo di cavaliere della Corona di ferro.
Negli mese venne definitivamente confermato l’ingresso nell’esercito con il grado di colonnello, il 6 marzo 1862 scriveva a ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] , fu giudicata eccessiva; tuttavia, nonostante le perplessità diNapoleone, esso fu approvato ma non si riuscì a dargli per l'arco di Faenza, il quale ebbe a denunciarlo quale "mostruoso aborto dell'architettura"), esercitò una diretta suggestione ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...