CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] , prese servizio nell'esercito sardo e, a Novara, dove faceva parte dello Stato Maggiore di Carlo Alberto, fu lui cercò di ottenere precise informazioni sull'opinione pubblica francese nei confronti dell'Italia e sulle intenzioni diNapoleone III. ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] diversi progetti e memorie sulla situazione dell’esercito (fra cui, nel 1794, un Progetto di certo V. M. circa i mezzi di sua moglie Paolina Bonaparte, sorella diNapoleone, segnò una svolta nella vita del M., designato dal principe al ruolo di ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] politica e militare provocata dalla campagna diNapoleone Bonaparte in Egitto ribaltò i rapporti di forza a Roma, a Valentino sembrò il generale Valentino, dopo avere tentato di porsi a capo di un piccolo esercitodi 4000 armati, provava a riunirsi ai ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] voluto unicamente dagli alleati, aveva attirato sul regno di Napoli, l’ira diNapoleone» (p. 83).
Durante il decennio in cui ma la Francia di Luigi XVIII si rifiutò di accreditare il suo sostituto. Dopo la sconfitta dell’esercito napoletano contro gli ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] Chiesa e società, Napoli 1984, pp. 345, 360, 476; Id., L'Italia diNapoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino 1986, ad ind.; F. Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica, Milano 1988, p. 20; Termometro politico della Lombardia, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] Vicarj foranei).
Il 10 maggio 1796 il Bonaparte sconfisse l'esercito austriaco al ponte di Lodi; il giorno seguente, il D. si recava a sottoporre al Collegio cardinalizio il caso di Codogno. Dopo la vittoria diNapoleone a Marengo, che pose fine nel ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] sempre documentate: secondo Ambrosoli esercitò l’insegnamento privato a Brescia e a Venezia. Di certo si mantenne in fronte dell’Inno a Giove di Callimaco «nella faustissima occasione del soggiorno in Milano diNapoleone il grande ». L’opera che ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] 1944 furono proprio i soldati dell'esercitodi liberazione, con i loro copiosi acquisti di borse e accessori, a gettare di Roma e di Firenze si aggiunsero, nel 1951, quello di Milano in via Monte Napoleone, affidato a Rodolfo, e, nel 1953, quello di ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] l’unità nazionale senza pregiudiziali ideologiche, ma respingendo la guida diNapoleone III. Rimase sempre un uomo d’azione, anche nella a corpo. Divenuti oramai il corpo scelto dell’esercito meridionale fondato da Garibaldi in Sicilia, i Carabinieri ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] corte e nell’esercito che proseguirono ai livelli più elevati dopo la Restaurazione. I titoli di benemerenza acquisiti durante più evidenti: la mancanza di intuito e duttilità di fronte alle frequenti oscillazioni diNapoleone III, le erronee ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...