NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] Stefano Tofanelli, morto nel 1812. Tuttavia, solo dopo la partenza di Elisa, eletta granduchessa di Toscana nel 1814, esercitò effettivamente la professione di docente (Il Principato napoleonico dei Baciocchi…, 1984, pp. 318 s.).
L’esperienza a corte ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] stesso Eugenio di Beauharnais, fu nominato commissario straordinario per l’approvvigionamento dell’esercito. Nei ’Italia, Lugano 1823, p. CXXVI; T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani diNapoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] esercito imperiale. La famiglia Ferretti, che abitava a piazza S. Eustachio, era nota negli ambienti culturali della città: lo zio paterno del F., il poeta Paolo, era celebre per essere stato amico didi Siviglia.
Dopo la caduta diNapoleone ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] al ritorno del legittimo sovrano, Vittorio Emanuele I, la partecipazione all’ordine napoleonico non gli avrebbe impedito di essere prontamente riammesso tra i quadri dell’esercito sardo. Egli si illuse allora che per il Piemonte si avviasse una ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] il gruppo allegorico in marmo L’Italia riconoscente alla Francia, donato dalle nobildonne milanesi alla moglie diNapoleone III, gli valse l’onorificenza di chevalier de la Légion d’honneur. All’edizione del 1867, inoltre, una delle tre opere esposte ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] Ignazio nacque a Fossano nel 1735. Militò nell’esercito come oboista di banda, prima nel reggimento «Monferrato» (1756-60 «governo francese» (1798-1814), che durò fino alla caduta diNapoleone. In quel periodo Luigi compose vari inni e cantate per ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] e per prevenire qualsiasi mutamento della linea politica diNapoleone III nei confronti della S. Sede. Egli, accordi franco-piemontesi di Plombières (1858), e specialmente fra il 1859 e il 1860, dopo la campagna dell’esercito sabaudo nell’Italia ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] Antonio, scultore a Roma, Francesco, tenente nell’esercito austriaco, Teresa che sposò Giulio Barluzzi, impiegato noto gioielliere francese Etienne Nitot, giunto da Parigi per conto diNapoleone per presentare una ricca corona del Triregno a papa Pio ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] agraria, autorizzata nel 1842, Valerio vi esercitò un ruolo di grande rilievo. La considerava un potenziale motore simpatie politiche andavano al radicalismo di Alexandre-Auguste Ledru-Rollin. Avverso al regime diNapoleone III, fu legato a ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – diNapoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] che bevo solo acqua santa e voto la DC»). I temi forti di Nanni Svampa c’erano già tutti: critica sociale, bozzetto poetico, cinismo loro testi c’erano il clero, la borghesia, l’esercito, la Democrazia cristiana, l’ipocrisia dell’italiano medio, ma ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...